Istituzione basata su un modello diversifiato e intrgrato, e attenta nel mantenere un dialogo diretto con il cliente, il gruppo BNP Paribas offre una vasta gamma di servizi e soluzioni a una clientela composta da privati, imprese e istituti finanziari. Essa si basa anche su una vasta rete internazionale con una presenza in 64 paesi. In Svizzera BNP Parbas conta 1.200 collaboratori ripartiti principalmente tra Ginevra, Zurigo e Lugano. Fin dai suoi nuovi uffici a Lugano, BNP Paribas è pronta ad accompagnare i suoi clienti e ad evolversi con loro nella finanza svizzera e mondiale.

«In effetti – precisa Fabio Spinelli, Direttore della sede luganese – la nostra sede ci consente di testimoniare non solo il nostro nuovo posizionamento, ma anche i nostri valori, le nostre competenze in Ticino e soprattutto il focus pluri-disciplinare del nostro business model; di altresi’ promuovere la nostra piattaforma integrata affinché anche da Lugano i nostri clienti accedano alle soluzioni globali del gruppo BNP Paribas; di canalizzare servizi ad alto valore aggiunto per i nostri clienti privati, le imprese, gli istituzionali ed i gestori indipendenti. Rispettosi delle nuove esigenze socio-economiche, intendiamo inoltre continuare a promuovere la nostra ricerca basata su criteri e rating interni di sostenibilità ESG in tutte le strategie, le classi d’investimento e le aree geografiche presidiate attivamente dal Gruppo. Infine intendiamo promuovere ulteriormente il nostro modello integrato di collaborazione ed operatività tra Wealth Management e Corporate & Institutional Banking, ed includere, a beneficio degli obiettivi della nostra clientela privata ed aziendale, anche soluzioni personalizzate, in ambito immobiliare, commerciale e residenziale tramite BNP Paribas Real Estate Group. In tutti questi processi interveniamo come una realtà unica e globale (“One Bank”). Questo permette ad ogni cliente di avviare un percorso personalizzato ed una relazione diretta, esclusiva oltre che riservata con il proprio Team di Lugano: sarà quest’ultimo a coordinare l’operatività settoriale con i vari gruppi di lavoro del nostro network globale».

Come intendete sviluppare le vostre competenze in Ticino?

«A livello di gruppo, siamo sempre interessati ad attrarre collaboratori orientati a partecipare attivamente allo sviluppo del nostro modello di crescita sostenibile e di lungo periodo. In questo senso, è fondamentale che i futuri colleghi sappiano sviluppare la capacità di cooperare in maniera trasversale beneficiando dei nostri servizi e dipartimenti, sia locali e sia esteri, e quindi proporre soluzioni integrate in modo funzionale. Oggi piu’ che mai i mercati presentano opportunità globali a cui siamo fortemente interessati. Per i nostri collaboratori queste sfide si traducono in responsabilità e soddisfazioni crescenti, ed impegnano sinergie come disponibilità all’ascolto, flessibilità, aggiornamento costante ed analisi nel prevedere le evoluzioni socio-economiche, oltre che una disponibilità e propensione a collaborare in gruppi di lavoro multi-disciplinari e coordinati a livello globale. Non dobbiamo sorprenderci: questa è la conseguenza di un’evoluzione “circolare” che la digitalizzazione ha già portato alla società e che ora si estende anche al settore finanziario, stabilendo un collegamento reciproco e continuo fra necessità, procedure, obiettivi di programma e le necessarie funzioni conseguenti».

Cosa caratterizza la vostra presenza ed in particolare le attività che svolgete in Svizzera?

«Per BNP Paribas la presenza in Svizzera é innanzitutto fondamentale e funzionale alla crescente richiesta di internazionalizzazione ed integrazione delle attività infra-gruppo per servire al meglio i nuovi bisogni dei clienti privati, aziendali ed istituzionali. Come primaria banca europea, abbiamo storicamente sviluppato con successo i servizi del Gruppo nei paesi limitrofi alla Svizzera. Ora intendiamo rafforzare ulteriormente la nostra presenza anche nella Confederazione valorizzandone le caratteristiche di paese stabile, con un’economia solida e geograficamente situato al centro della piattaforma continentale europea. Abbiamo grande fiducia nel modello socio-economico elvetico al quale, nei 150 anni di nostra presenza nella Confederazione, abbiamo contribuito finanziando infrastrutture di collegamento essenziali come il tunnel del Sempione ed il traforo del Gottardo. In Svizzera il Gruppo BNP Paribas è presente con le attività di Wealth management, Corporate & Institutional Banking, Asset Management, Securities Services, ed inoltre con Arval (Mobility Solutions) & Leasing solutions. Attualmente anche in Ticino le soluzioni integrate e multi-settoriali maggiormente richieste sono, ad esempio: il cash pooling aziendale internazionale, ovvero la gestione centralizzata di tesorerie multidivise con conti locali ed esteri (presso banche del Gruppo e/o banche terze), grazie ad una piattaforma tecnologica flessibile, dedicata ed aggiornata costantemente; la gamma completa di differenti soluzioni d’investimento per privati ed aziende, inclusi i nostri servizi di consulenza e gestione discrezionale che riusciamo a personalizzare grazie alle competenze dei nostri centri di ricerca settoriali distribuiti a livello globale; l’assistenza in operazioni straordinarie di finanza aziendale abbinabili anche ad una consulenza multidisciplinare ed integrata in ambito di pianificazione successoria».

Infine, chiediamo al Direttore Spinelli qualche informazione sul rating e i riconoscimenti internazionali ottenuti di recente dal gruppo BNP Paribas.

«BNP Paribas é tra le principali banche mondiali a maggiore capitalizzazione. Siamo leader in Europa per assets detenuti (circa EUR 2.7 trillioni) e con un rating A+ da Standard & Poors, A2 da Moody’s. Tra i vari awards ricevuti nel 2023, siamo particolarmente orgogliosi di essere stati riconosciuti da Euromoney come World’s Best Bank, World’s Best Bank for Sustainable Finance e Best Bank for ESG Investing. Inoltre, anche WealthBriefing Swiss ci ha premiati come Best Private Bank for Impact Investing».