Il panorama del trading di materie prime nel Ticino si arricchisce di una nuova dimensione professionale con la consegna dei primi diplomi “Certified Commodity Trading Specialist SAQ”. La cerimonia, tenutasi il 2 maggio, ha visto l’assegnazione di questo riconoscimento a 13 professionisti, segnando un momento significativo per la crescita e lo sviluppo del settore nella regione e in Svizzera.
La certificazione, promossa dalla Lugano Commodity Trading Association (LCTA) in collaborazione con Alma Impact AG e riconosciuta dalla Swiss Association for Quality SAQ, rappresenta un importante passo avanti nella qualificazione dei professionisti del commercio internazionale di materie prime. Il corso, della durata di 60 ore, è stato erogato presso l’Università della Svizzera italiana (USI) e ha visto la partecipazione di una quindicina di professionisti, già attivi in aziende del settore o in settori correlati come banche, assicurazioni e studi legali.
Matteo Somaini – presidente LCTA e membro dell’Advisory Board del corso, insieme ad altri esperti del settore come Fabiano Manfredi, Yan Blitshteyn, Marco Passalia e Alberto Stival – ha sottolineato l’importanza di fornire ai partecipanti una conoscenza completa e pratica del trading di materie prime, con l’obiettivo di garantire un’applicazione immediata delle competenze acquisite sul campo.
Un elemento fondamentale e di particolare prestigio del corso è stata la composizione del corpo docenti, formato da professionisti con una vasta esperienza internazionale nel settore, che hanno arricchito il percorso formativo con contributi pratici e aggiornati sulle dinamiche del mercato globale delle materie prime.
A margine della cerimonia, Alessandra Gianella, Co-presidente della Swiss-Chinese Chamber of Commerce (SCCC) – Ticino Chapter, ha offerto uno sguardo sulle dinamiche geopolitiche internazionali e sul ruolo sempre più centrale della Cina nel mercato delle materie prime.
Le iscrizioni per la prossima edizione del corso sono già aperte, con le lezioni previste dall’11 ottobre 2024 all’11 gennaio 2025 in modalità ibrida, combinando lezioni in aula e online. Per coloro che desiderano beneficiare di una tariffa scontata, il termine per l’early booking è il 1° giugno, mentre il 21 maggio è previsto un webinar di presentazione del corso.
Di seguito l’elenco dei diplomati 2024, i primi a ricevere il prestigioso titolo “Certified Commodity Trading Specialist SAQ”:
- Brognoli Camilla (premiata da “Ticino Economico” per aver ottenuto il miglior voto all’esame finale)
- Albert Sara
- Arnold Ramona
- Behzadi Nikki
- Bignasca Sebastian
- Coffa Eugenia
- Deini Nathalie
- Fornoni Paolo
- Ghersi Davide
- Martins Fabrizio
- Origgi Alice
- Pilato Valentina
- Sarraggiotto Thomas
Il Ticino si conferma così come un polo di eccellenza nel trading di materie prime, puntando sulla formazione di alto livello per garantire competenza e professionalità nel contesto internazionale sempre più competitivo del settore.