Le celebrazioni nell’Ateneo internazionale di Sorengo quest’anno saranno rappresentate da una celebrazione raccolta e nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. Chi vorrà potrà comunque seguire la 51esima l’aurea della Franklin University Switzerland attraverso la diretta on-line sul sito dell’università.

“Gli studenti della Franklin hanno passato un anno molto particolare a causa della pandemia che ha investito la nostra quotidianità”. Spiegano dall’ateneo. “Hanno dovuto imparare a convivere con nuove incertezze, libertà limitata e maggiore solitudine, oltre alle sfide dettate dalla didattica telematica ed a distanza. Nulla è più stato come prima, il tempo, gli affetti, la routine”.
A distanza di un anno, e con le prime vaccinazioni, si inizia finalmente a respirare un’aria di ritrovata normalità. Basti pensare che l’anno scorso la classe di laurea 2020 ha dovuto accontentarsi di una cerimonia esclusivamente in digitale. La classe del 2021 potrà invece avere una cerimonia all’aperto, tempo permettendo, nel giardino del Kaletsch Campus, sede principale dell’Università. I laureandi verranno divisi in gruppi in base ai percorsi di studi e potranno essere seguiti e acclamati a distanza da genitori, parenti e amici – che purtroppo non parteciperanno fisicamente – tramite la trasmissione on-line in diretta, che documenterà l’intera commemorazione.

Le novità alla Franklin University Switzerland

Durante l’anno della pandemia, l’ateneo ha comunque continuato a pensare e mettere in campo nuove strategie.

Fondamentale in questo senso l’introduzione di due nuovi programmi, i Master: uno dedicato ai sistemi alimentari sostenibili, e un secondo che si occupa gestione delle arti e patrimonio culturale. Il primo è stato costruito in collaborazione con il Future Food Institute (FFI), piattaforma di eccellenza per la formazione e ricerca sull’intelligenza alimentare. Il secondo, condiviso con la nota Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, offre un percorso di studi rigoroso con esperienza multiculturale, con l’obiettivo di forgiare giovani responsabili ed appassionati del patrimonio artistico e culturale internazionale.

Continuano poi le collaborazione tra l’università e il mondo del lavoro: la Franklin è da sempre impegnata nella costruzione di una rete di cooperazione educativa con il mondo imprenditoriale e finanziario, come ad esempio la Ceresio Investors.

L’Ateneo ha inoltre appena presentato un nuovo programma di Bachelor nel ramo della finanza, che vede il contributo della banca Rothschild & Co. L’Università si occupa anche delle scienze naturali, offrendo un nuovo percorso di laurea nelle scienze ambientali e nel diritto, con un nuovo corso dedicato. Infine, l’anno accademico in corso ha visto un progetto di valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico della città di Lugano, usando lo strumento della realtà aumentata, e svolto in collaborazione con gli studenti della Franklin. Questo progetto darà luce ad una start-up.

Il nuovo edificio Fase 3

Queste novità comportano anche un’espansione fisica del campus universitario, per gestire i nuovi progetti e i nuovi iscritti.
Poche settimane fa, la Franklin ha celebrato il raggiungimento del tetto della costruzione di un nuovo e tecnologicamente avanzato edificio del campus, chiamato Fase 3.
Si tratta di una struttura moderna, orientata al futuro, aperta agli studenti e alla comunità, che metterà in relazione l’internazionalità dell’Università con il territorio ticinese.