Nel corso degli ultimi anni, la tecnologia ha gradualmente incrementato la sua importanza anche nel mondo real estate, con lo sviluppo di servizi digitali che vanno verso realtà quali Blockchain e intelligenza artificiale. La compravendita di oggetti in criptovalute è ormai una realtà, mentre gli imprenditori immobiliari si avventurano sempre di più nel metaverso e già da tempo vendono appartamenti, ville e spazi commerciali virtuali, nei mondi virtuali oggi più affermati. Tuttavia, anche le più recenti ricerche sul settore immobiliare (tra cui una panoramica per il 2022 pubblicata su forbes.com lo scorso mese di febbraio) sottolineano come la natura estremamente materiale e l’alto numero di variabili coinvolte in ogni transazione rappresentino un ostacolo per la digitalizzazione totale delle attività di compravendita immobiliare.

Mentre osservano l’evoluzione del settore, i consulenti di WMM Real Estate restano vicini e fedeli agli aspetti più relazionali del mondo immobiliare, consci del fatto che ad oggi la relazione personale e umana non può essere totalmente replicata in formato digitale. Questo approccio influenza quindi anche i servizi offerti al cliente.

Presenza fisica e attenzione al cliente come fattori di successo

I potenziali acquirenti di immobili sono sempre più orientati sul web, quantomeno per le fasi iniziali ed esplorative, dove essere reperibile e visibile online è un fattore di successo per ogni realtà immobiliare. Per questo WMM Real Estate ha investito particolarmente nel digitale nel corso degli ultimi anni, incrementando la sua presenza in rete e ristrutturando il suo portale immobiliare: si tratta tuttavia soltanto del primo passaggio verso una compravendita soddisfacente per tutte le parti coinvolte. I consulenti di WMM Real Estate, infatti, proseguono nella tradizione del contatto personale stabilito con proprietari immobiliari e potenziali acquirenti, così come nell’organizzazione di visite in presenza ad ogni oggetto.

Questo approccio, stando ai risultati ottenuti, continua ad essere vincente, al punto che nel corso del 2022 i consulenti dell’azienda hanno vissuto un graduale aumento delle vendite di immobili. Ad oggi, la domanda ha superato e non di poco l’offerta di oggetti: da un lato, infatti, la situazione globale ha frenato l’attività edile, mentre dall’altro l’home office e i bassi tassi d’interesse hanno fatto aumentare la domanda di proprietà. Davanti alla forte richiesta, per ogni azienda presente nel settore diventa quindi cruciale l’attività di acquisizione di nuovi oggetti.

Attenzione al commercio digitale, ma anche all’oggetto di pregio

Sul fronte degli affitti di spazi commerciali, oltre a uffici di ogni tipologia e metratura, dalle zone più periferiche al cuore delle città ticinesi, WMM Real Estate gestisce numerosi spazi commerciali nel centro di Lugano e di altri centri abitati. In un momento storico in cui anche le aziende attive nella vendita al dettaglio investono sui canali digitali, per alcune di esse mantenere punti vendita in località prestigiose e in punti di forte passaggio di potenziali acquirenti resta un fattore importante per il commercio e per il valore del brand.

Valori storici, orientati ai proprietari immobiliari

Passione e legame con il territorio: sono questi i valori che rappresentano la base quotidiana delle attività di consulenza, rivolte a clienti che al Gruppo affidano non soltanto asset, ma

anche la loro storia e valori aziendali e personali. Sugli stessi valori possono fare affidamento, da cinquant’anni, i proprietari immobiliari che scelgono WMM per la promozione dei loro oggetti. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il portale all’indirizzo wmm-realestate.com.