Un’abitazione lussuosa, storica, glamour, spaziosa e piacevole può anche essere progettata in modo ecosostenibile? Secondo molti designer e costruttori innovativi la risposta è sì. Attenzione al pianeta non significa necessariamente “fare a meno di”. Al contrario, le abitazioni eleganti e incantevoli sono oggi dotate in tutto il mondo di tetti “verdi”, che sfruttano l’energia geotermica e fanno uso di pannelli solari durante tutto l’anno. La tecnologia che attualmente viene ritenuta un eccezione “ecocompatibile”, diverrà probabilmente ordinaria nei tempi a venire. Molte aziende che sono state fondate decenni o addirittura un secolo fa per la produzione di vetro, ceramica, prodotti chimici ed elettronica, cavalcano ora l’onda del design ecologico. Ovviamente, ogni paese pone la propria attenzione a queste tematiche in modo differente, ma si possono indivisuare alcune caratteristiche generali:
- Materiali sostenibili e provenienti da fonti locali
Potrebbe sembrare sorprendente, ma la pratica ecologica numero uno non è affatto nuova. Prima che le spedizioni internazionali diventassero un fatto comune, “la produzione locale” era semplicemente il metodo con cui tutti i costruttori edificavano case scegliendo tra pietra, legno, paglia, o argilla locale, a seconda delle risorse che erano maggiormente abbondanti in una particolare regione. Per ridurre la presenza delle emissioni di carbonio prodotte dalle attuali pratiche di costruttive, architetti e costruttori stanno cercando soluzioni locali per le nuove sfide che impone una progettazione ecocompatibile.
- Illuminazione a LED
L’elettricità ha drasticamente trasformato l’aspetto e l’atmosfera notturna degli interni, sostituendo il morbido guizzo di luce delle candele o di lumi a gas con la brillante illuminazione delle lampadine a incandescenza. L’illuminazione sta vivendo ancora una volta un radicale cambiamento, grazie ai progressi della tecnologia LED. Queste lampadine sono infatti notevolmente più efficienti dal punto di vista energetico, rispetto a quelle a filamento del ventesimo secolo, il che significa che le emissioni di carbonio di una casa possono essere notevolmente ridotte senza spegnere le luci. Philips, ad esempio, fondata nel 1891 e ora leader mondiale nell’illuminazione a LED, produce anche tessuti luminosi a LED denominati Kvadrat Soft Cells, che possono aggiungere un bagliore ambientale a qualsiasi interno, senza la necessità di disporre di un’apposita fonte di luce.
- Certificazione LEED
In Svizzera viene denominata Minergie, a livello internazionale certificazione LEED, divenuta oramai sinonimo di pratiche edilizie ecocompatibili. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un programma di certificazione per la bioedilizia del US Green Building Council, che riconosce gli standard di efficienza di un progetto. Più di 150.000 case in tutto il mondo sono certificate LEED, un numero più che raddoppiato tra il 2011 e il 2013, secondo una relazione del US Green Building Council. Minergie può includere le più recenti tecnologie di conservazione e difesa ambientale per assicurare un habitat pulito e sano, come il controllo dell’umidità dell’aria interna, l’acqua potabile filtrata, i filtri dell’aria HEPA, l’energia solare e la geotermia.
- Orti e frutteti
Il piacere e il relax di prendersi cura di un giardino costituiscono un metodo riconosciuto per liberare la mente e godersi l’aria fresca e il sole. E offre un ulteriore vantaggio: gli orti fanno bene anche al pianeta, oltre che al giardiniere. Con il crescente interesse per i prodotti biologici, gli orti domestici sono divenuti una caratteristica delle proprietà di lusso, dove una versione ridotta del concetto “dalla fattoria alla tavola” può essere portata direttamente in cucina. Il giardinaggio promuove il ciclo di crescita e decomposizione che mantiene il suolo sano, e le piante in crescita producono ossigeno, così come gli ingredienti per un’insalata fresca, un albero di mele o un vigneto. Come gli orti, i frutteti circondano una casa con aria fresca e pulita, offrono ombra naturale e impregnano l’aria con i delicati profumi di frutta e di fiori. Attenzione però: i giardinieri spesso tendono a sovrafertilizzare e a utilizzare troppi pesticidi.
- Tetti e pareti verdi
Il primo “tetto verde” potrebbe essere stato il famoso “Giardino pensile” di Babilonia, ma fu solo all’inizio degli anni ’70 in Germania che la tecnologia si aggiunse all’estetica e i tetti verdi diventarono un’opzione di design praticabile. Oggi le abitazioni di lusso hanno incorporato tetti e balconi verdi con un mix di efficienza, raffreddamento naturale e bellezza estetica e paesaggistica.
- Pannelli Solari
Utilizzando l’energia inesauribile del sole, i pannelli solari sul tetto forniscono un modo pratico ed economico per aumentare l’energia “passiva” di una casa, immagazzinando energia per un uso futuro, senza la necessità di processi dispendiosi. Anche i pannelli solari possono essere attraenti. La svedese SolTech Energy produce bellissime tegole in vetro che consentono ai costruttori di creare case a risparmio energetico, ad energia solare, che traggono ispirazione da uno stile architettonico classico. L’energia solare è una delle innovazioni più interessanti del design ecologico.
- Tecnologia per il controllo globale della casa
Le case ecologiche di oggi non sono solo sostenibili, ma anche intelligenti. I touch screen fissi, o il telefono cellulare, possono controllare la luce, il calore, l’irrigazione, l’audio e altro ancora. Sono perfette per coloro che trascorrono il loro tempo tra più abitazioni, in quanto permettono ai proprietari di casa di programmare a distanza, con grande precisione, le condizioni dell’abitazione: l’energia non viene così dispersa, sia che si tratti di una casa vuota o abitata.
- Riscaldamento e raffreddamento geotermico
Come i pannelli solari, anche il riscaldamento e il raffreddamento geotermico sfruttano la forza della natura per fornire condizioni interne ottimali in qualsiasi periodo dell’anno. Questa tecnologia consente ai proprietari di case di rendere l’impatto ambientale dell’abitazione più lussuosa relativamente modesto, anche se il suo design ha un grande effetto estetico.