Possiamo riassumere quali sono state le principali tappe che hanno portato alla costituzione di Tognola Group e alla sua affermazione sul mercato?

«La storia del gruppo è nata nel 2004, anno in cui Andrea, Luca ed io abbiamo fondato  Tognola Group. Sin da subito si è voluto trasferire in azienda le nostre passioni legate all’arte, al viaggio e al design, sempre ispirandoci al concetto del bello inteso come oggettiva e naturale condizione di ciò che crea piacere, soddisfazione e benessere. Da diversi anni operiamo nel settore immobiliare con la determinazione di perseguire i nostri valori e di raggiungere obiettivi sempre più grandi e complessi. La lungimiranza è ciò che ci consente di affermarci con ottimi risultati e di godere della più alta fiducia da parte dei nostri clienti e partner».

Quali sono le società che fanno parte di Tognola Group e quali nello specifico le rispettive aree di competenza?

«Il Gruppo Tognola è formato da diverse società che operano nel settore immobiliare offrendo una vasta gamma di servizi che possono essere riassunti in tre fasi:

  • L’acquisizione immobiliare che avviene tramite un’attenta analisi del mercato e delle sue potenzialità;
  • La progettazione architettonica e lo sviluppo della costruzione che sono seguite in tutte le loro fasi da architetti e project manager in grado di garantire tutte le esigenze della catena produttiva, con una mirata attenzione ai dettagli.
  • La vendita che è gestita da professionisti in grado di comprendere le esigenze di una clientela sempre più cosmopolita e attenta alle evoluzioni del mercato immobiliare».

Il vostro Gruppo si caratterizza per una ben definita filosofia aziendale e per il rispetto di alcuni valori che ne rappresentano un punto di forza: vogliamo richiamarli brevemente?

«La filosofia che accomuna e distingue da più di un decennio Tognola Group nel vasto panorama della progettazione e della promozione immobiliare si fonda su imprescindibili valori e passioni che creano soluzioni di grande impatto artistico, funzionale ed architettonico.

Una costante evoluzione in armonia tra spazi esterni ed interni che abbraccia progetti dalle più svariate forme e funzioni. L’attento approccio al cliente crea un costante dialogo, altamente focalizzato sulla domanda ed ogni decisione progettuale è guidata da un sincero apprezzamento che non può mai prescindere dall’architettura, la cultura, la civica come pure i fattori ambientali ed economici. La ricerca della massima qualità non è un elemento di valore esclusivamente per i proprietari di casa, ma lo è anche per il territorio stesso che ospiterà l’immobile, in una prospettiva di lungo termine».

Negli anni Tognola Group si affermato come un player di riferimento nel panorama immobiliare di Lugano e del Ticino: quali sono state le più importanti realizzazioni portate a termine?

«Sicuramente tra le nostre realizzazioni più suggestive troviamo la residenza Ra Cürta, edificata in una zona unica e prestigiosa della Collina d’Oro, nei pressi dello storico sentiero dedicato a Herman Hesse. Qui ora sorgono sette unità abitative in un contesto intimo ed esclusivo, dallo stile elegante, con grandi vetrate panoramiche sul lago Ceresio che contribuiscono al fascino ed alla modernità di queste ville di lusso. L’altro progetto che ci contraddistingue è la residenza Blade, di recente edificazione, situata in Via Preluna a Canobbio ed ispirata alle sculture in acciaio Cor-ten dell’artista Richard Serra. Le 10 unità abitative si integrano con impagabile armonia e raffinatezza nel contesto naturale del paesaggio circostante. La facciata realizzata interamente con materiali naturali, come appunto l’acciaio Cor-ten, il verde pensile e le ampie vetrate rendono questo progetto un vero “coup de coeur”».

L’Engadina rappresenta un’altra regione verso cui il vostro Gruppo ha manifestato uno spiccato interesse. Con quali prospettive e risultati?

«L’Engadina è da sempre un nostro posto del cuore, ed ovviamente non siamo gli unici ad apprezzarne la meravigliosa struttura morfologica e le vallate incantevoli. Persone da tutto il mondo si recano infatti in Engadina per trascorrere le vacanze, e come noi ne apprezzano anche il lifestyle fatto certamente di sport all’aria aperta, ma anche di ristoranti di ottimo livello, di arte e divertimento. Tutte queste caratteristiche, e la grande richiesta del mercato immobiliare, ci hanno spinto a voler investire anche in questa regione riportando certamente le caratteristiche che ci contraddistinguono anche nella nostra realizzazione, Chesa Fortuna, situata nel cuore di St. Moritz e che verrà consegnata nei prossimi mesi. Si tratta di otto unità abitative dove abbiamo voluto rendere omaggio allo stile engadinese integrandolo alla nostra filosofia».

Guardando al futuro quali sono i principali progetti messi in cantiere?

«Nel prossimo futuro il nostro obiettivo sarà quello di espanderci sul territorio locale così come in città di riferimento come Zurigo e Milano. Sul territorio luganese stiamo sviluppando un’operazione immobiliare di grande valore e sulla quale a breve sveleremo maggiori dettagli. La residenza, progettatata in collaborazione con uno studio internazionale di architettura con sede a Lugano, sarà realizzata sull’ultimo lotto disponibile fronte lago di Lugano riempendo così un vuoto urbanistico che ha fatto parlar di se nell’ultimo decennio.

Una costruzione attenta e rispettosa dell’ambiente, silenziosamente integrata nel paesaggio e in continuo dialogo con gli elementi naturali che la circondano, attentamente orientata per valorizzare l’apporto di luce naturale peculiare della sua posizione. Ogni appartamento, generoso nelle sue metrature, sarà progettato custom-made sul singolo proprietario e garantirà alti livelli di confort e benessere a chiunque lo viva, la tecnologia a servizio della persona come plusvalore, elemento indispensabile per una corretta e consapevole gestione delle risorse a disposizione».