L’attività di IttenBrechbühl contempla la progettazione e la realizzazione di edifici eterogenei come ospedali, laboratori e centri di ricerca, stazioni ferroviarie, complessi immobiliari ad uso uffici o impianti sportivi. L’azienda è presente con  sette succursali in tutta la Svizzera e impiega attualmente una forza lavoro di circa 300 collaboratori.

Nel 1922 Otto Rudolf Salvisberg e Otto Brechbühl fondano a Berna uno studio associato, gettando così le basi della futura IttenBrechbühl. Al 2012 risale l’inaugurazione della succursale di Lugano, diventando così l’unico studio di architettura svizzero ad essere presente in tutte le regioni linguistiche.

La maggiore ambizione di IttenBrechbühl è quella di rispondere alle molte esigenze dei clienti progettando lo spazio in funzione delle necessità per cui è previsto, ottimizzando i processi ed i costi di gestione nella logica di un’edilizia sostenibile. Non meno importante inoltre è trasmettere emozioni, attraverso gli edifici progettati,  creando un’identità spaziale per le persone che vivono e lavorano all‘interno. In quanto uno dei più grandi studi nel campo della progettazione – anche in collaborazione con architetti di fama mondiale – IttenBrechbühl realizza grandi progetti in modo affidabile, con mandato diretto o come partner per impresa totale, distinguendosi, nel rapporto con i committenti, come dei risolutori di complessità, con la determinazione e la competenza necessaria per supportare dei grandi progetti. La missione è dunque coordinare un pool di numerosi specialisti e progettisti settoriali, gestire con sicurezza ed efficacia le interdipendenze nei processi di progettazione, consentire la comunicazione tra lingue e culture diverse, controllare costi, tempi e qualità.

Fin dalla sua fondazione, IttenBrechbühl ha sempre messo alla prova la propria capacità innovativa e si è confrontata con le ultime tendenze e con le nuove possibilità offerte dalla tecnologia. Per questo è stato uno dei pionieri anche nell’impiego del BIM (Building Information Modeling) e ha ricevuto diversi premi per il suo utilizzo. L’architettura ha sempre un impatto sul paesaggio costruito ed incide sugli aspetti economici, sociali e ambientali. Di conseguenza, la sostenibilità nei progetti architettonici è un approccio e un processo integrato, unico, legato al contesto e completo, che viene perseguito fin dall‘inizio e definito in collaborazione con tutti gli utenti e i portatori d’interesse.