La vostra azienda ha superato il traguardo degli ottant’anni di vita. Possiamo riassumere brevemente quali sono state le principali tappe di questo lungo percorso?

«Ho avuto la fortuna, dopo alcune esperienze maturate in altri settori, di entrare giovanissimo a lavorare all’interno della fabbrica di Franco Dell’Oro, dal quale posso davvero dire di avere appreso tutto ciò che c’è da imparare riguardo a questo mestiere. Nel corso degli anni ho assunto responsabilità sempre maggiori e al momento della sua scomparsa ne ho rilevato l’attività. La Franco Dell’Oro SA, rilevando nel 2006 la Carimati S.r.l., con la consapevolezza di preservare e tutelare un marchio di più di 100 anni e una tradizione prestigiosa nell’arredamento di bar, caffè, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, alberghi, hotel, negozi, discoteche, night club, sale cinema, teatri, banche, etc. ha acquisito ancora più knowhow. La nuova conformazione aziendale si presenta quindi oggi sul mercato dell’arredamento su misura forte di un’esperienza di oltre 100 anni e consapevole delle proprie capacità e potenzialità nel campo dell’innovazione».

Quali sono i punti di forza della Franco Dell’Oro, grazie ai quali detiene una posizione di assoluto rilievo nell’arredamento di locali pubblici?

«Franco Dell’oro SA è oggi partner globale e general contractor per la sua clientela ed è in grado di gestire tutte le fasi di un progetto di arredamento d’interni completo, garantendo qualità e stile. L’azienda si occupa di tutte le fasi del progetto: individuazione delle soluzioni più idonee studiate per gli spazi da arredare; studio di fattibilità; progettazione e produzione degli arredamenti. Gestiamo un ufficio tecnico specializzato in collaborazione con Carimati S.r.l e disponiamo anche di un’officina attrezzata dotata di tutti i pezzi di ricambio così da assicurare un servizio post-vendita di qualità. I nostri operai specializzati praticano ogni riparazione anche fuori orario e durante i giorni festivi. Franco Dell’Oro mette a disposizione la sua professionalità e la sua passione anche ai privati, realizzando arredamenti su misura per uffici, banche e ville. Una tendenza specifica riguarda infatti la richiesta da parte di alcuni clienti privati di disporre nelle proprie abitazioni di vere e proprie cucine con attrezzature di tipo professionale. In sintesi, i nostri punti forti sono: l’ascolto delle necessità del cliente, l’esperienza ultradecennale, la volontà di aggiornamento e la costante ricerca di soluzioni innovative su misura, attente in particolar modo alla scelta dei materiali e alla cura dei dettagli».

Venendo al cuore della vostra attività, quali sono alcuni dei progetti realizzati in Ticino?

«Tra i molti allestimenti realizzati, possiamo citare tra i più recenti l’area di servizio autostradale Stalvedro ad Airolo o il self-service del Museo del Gottardo. C’è poi la lunga serie di location molto rinomate a Lugano come La Dispensa, Passion, Shaker, Kohakinho, Agua e Seven di Lugano, ma anche alberghi storici quali l’Hotel Dante e l’Ibis-Novotel di Paradiso. Senza dimenticare il ristorante Fiore di Pietra sul Monte Generoso. Uscendo dai nostri confini abbiamo curato importanti allestimenti in Germania, in Russia o negli Stati Uniti e al momento stiamo curando la realizzazione di tutte le cucine per un ospedale e per una villa presidenziale in Kazakistan».

Un elemento importante della vostra attività è rappresentato dalla collaborazione con aziende italiane ed europee per la realizzazione di arredi su misura. Con quali marchi lavorate e quali prodotti proponete?

«La nostra rete di aziende partner si estende all’Italia, tradizionale area di produzione per gli arredi del nostro settore ma per alcune attrezzature speciali guardiamo anche alla Svizzera, alla Francia, alla Germania o all’Austria.  Siamo concessionari della Gaggia, uno dei marchi più noti nella vicina penisola nella produzione di macchine da caffè, macinadosatori ed altre attrezzature. Inoltre, rappresentiamo altre marche, come Aristarco e Winterhalter, società leader nella costruzione di articoli per il lavaggio industriale».

In particolare, quali sono i tratti principali della vostra collaborazione con l’azienda Pedrali per la fornitura in esclusiva per il mercato svizzero di tavoli e sedie?

«Collaboriamo con Pedrali da molti anni e questo rapporto proficuo nasce da una condivisione di valori e dall’attitudine a porre il cliente e le sue esigenze in primo piano. Pedrali è un’azienda italiana leader nel settore hospitality che grazie alla sua produzione realizzata internamente all’interno dei suoi stabilimenti entrambi situati in Italia può vantare una filiera corta e un conseguente rispetto dei tempi di consegna. Considerata la grande attenzione che Franco Dell’Oro rivolge la cliente, questa affinità ci consente di mantenere alto il livello. Inoltre, Pedrali realizza arredi di qualità che possono anche essere customizzati in base ai desideri del cliente. E questo rappresenta un ulteriore punto a favore che ha permesso negli anni di realizzare insieme molti progetti prestigiosi».

Più in generale, qual è l’andamento del marcato degli arredi per la ristorazione e l’hotellerie e quali conseguenze è possibile prevedete sulle forniture di materiali in seguito alla situazione politica ed economica internazionale?

«Sicuramente anche nel nostro settore il mondo è profondamente cambiato rispetto agli anni passati, soprattutto per la rapidità con cui oggi si assiste ai

cambiamenti di proprietà e di gestione dei locali. Per quanto riguarda invece l’andamento attuale del mercato occorre fare i conti con un rilevante allungamento dei tempi di consegna degli arredi e dei componenti elettronici. Un altro aspetto riguarda poi le materie prime, in particolare l’acciaio che costituisce uno dei principali componenti dei nostri arredi e dei macchinari forniti, che ha registrato un forte aumento dei prezzi e le cui previsioni per il futuro non ci lasciano affatto tranquilli».

Franco Dell’Oro SA
Via A. Giacometti 1
6900 Lugano
+41 (0)91 971 62 17
f.delloro@bluewin.ch,
francodelloro.ch