Innanzitutto, perché molti vorrebbero vivere in un attico?
«L’idea di vivere in un attico nacque durante i ruggenti anni Venti in America, a seguito della crescita economica che portò ad un boom edilizio. Quindi, fu la forte domanda di appartamenti di lusso che fossero posti ai piani superiori degli edifici a generare lo sviluppo di questo interessantissima tipologia di architettura abitativa. Per tipologia del nostro territorio con poca estensione di spazi edificatori, anche a Lugano si costruiscono prevalentemente condomini con attici che offrono una serie di vantaggi, oltre alla vicinanza a tutti i servizi».
Quali sono dunque i vantaggi offerti dalla scelta di un attico?
«Tra i privilegi di vivere in un attico vi sono molti aspetti. L’attico, innanzitutto spesso regala una bella vista panoramica, inoltre non essendo un piano intermedio, bensì l’ultimo, offre una maggiore privacy e tranquillità. Spesso è dotato di ampio roof garden o terrazza che permettono di godere di maggiori possibilità di svago con ad esempio piscine o jacuzzi, spazi verdi, cucine esterne attrezzate, ecc. Questi vantaggi fanno sì che sempre più persone che hanno goduto la villa nel percorso della crescita familiare, resisi indipendenti i figli, scelgano una soluzione abitativa di questo tipo, sicuramente più facile da gestire».
E per quanto riguarda la manutenzione?
«A differenza di una villa i costi di manutenzione sono ridotti, proprio perché si fa parte di un condominio residenziale. Inoltre gli edifici di ultima generazione sono dotati di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia e tipologia di costruzione tale da consentire un notevole risparmio energetico e una riduzione dell’impatto ambientale, sempre più importante oggigiorno. L‘elevata qualità di costruzione permette una vita utile dell‘edificio più lunga, riducendo così i costi di manutenzione e gestione».
Quali sono gli aspetti invece legati alla sicurezza?
«Certamente vivere nel contesto di un condominio offre un livello maggiore di sicurezza rispetto ad una villa che potrebbe risultare più vulnerabile. Questo aspetto può risultare particolarmente importante per persone che magari trascorrono vari periodi dell’anno all’estero o comunque sono spesso assenti dal luogo abituale di residenza».
In conclusione dunque villa o attico?
«Dipende sempre dal peso che ognuno attribuisce in base ai propri gusti e alla propria situazione familiare. Ad ogni modo a Lugano la scarsa disponibilità di ville di nuova costruzione fa si che il cliente, per evitare una lunga e noiosa procedure di ristrutturazione, spesso opti per l’acquisto di un attico di recente costruzione più diffuso sul mercato».