Possiamo tracciare un bilancio della vostra attività in Ticino?

«Vorrei subito precisare che negli ultimi 10 anni Implenia ha visto continuamente crescere il proprio giro d’affari raggiungendo la ragguardevole cifra di 80 milioni di CHF. Questo ci porta a sottolineare che nel confronto con le altre sedi svizzere della società abbiamo sempre ottenuto risultati tra i più performanti».

 

A cosa attribuisce questo successo?

«Direi che occorre tener conto di due elementi: uno esterno, determinato dal fatto che in Ticino esistono ancora condizioni e una richiesta del mercato favorevoli allo sviluppo dell’attività edilizia. L’altro, dettato dalla nostra organizzazione e da una certa tenacia nei confronti del lavoro che ci ha portato a raccogliere e vincere sfide importanti».

 

In che modo avete deciso di festeggiare questi primi 10 anni di attività?

«A livello di gruppo è stato stabilito di consegnare ad ogni collaboratore dei semi di margherita, che ben simboleggiano la nostra filosofia aziendale. Quando le piante saranno cresciute ci ritroveremo tutti in un grande momento di festa e convivialità. I collaboratori scatteranno delle foto con le loro margherite coltivate e per ogni selfie  riceveremo 20CHF. Inoltre, se tutti i collaboratori della nostra sede aderiscono al progetto, riceveremo 1’000CHF supplementari. La somma raccolta sarà versata per un’opera benefica».

 

Seminare per raccogliere i frutti con costanza e dedizione al lavoro…

«Implenia è l’erede di 150 anni di tradizione nella costruzione, settore nel quale il gruppo è leader in Svizzera con una forte presenza in Europa, principalmente in Norvegia nel settore delle infrastrutture ma anche in Svezia, Germania e Austria. Complessivamente Implenia conta 8.500 dipendenti. In Ticino il gruppo è presente a Bioggio con Implenia Construction (impresa di costruzione, strade e sottostrutture) e a Lugano-Breganzona con Implenia Buildings (impresa generale) e Implenia Modernisation & Development (sviluppo di progetto). I principali ambiti di intervento riguardano lo sviluppo di progetti, dall’acquisizione del terreno o dell’immobile esistente da rinnovare/trasformare fino alla realizzazione e alla vendita. I nostri interlocutori privilegiati sono banche o altre istituzioni pubbliche, ma non mancano singoli privati».

 

Quali sono gli ultimi grandi progetti in cui siete stati impegnati?

«In Ticino abbiamo realizzato dei progetti sicuramente molto importanti. Come Impresa Generale abbiamo portato a termine a Lugano, in soli 18 mesi, il Centro di Supercalcolo del Politecnico Federale. Un altro progetto riguarda la ristrutturazione dell’Hotel a cinque stelle Giardino di Ascona, anche in questo caso rispettando tempistiche estremamente contenute. In questo momento siamo impegnati nella costruzione a Tenero e a Chiasso di due residenze per anziani, con spazi abitativi e servizi di cura».

 

Dal suo osservatorio privilegiato come giudica l’andamento del mercato edilizio ticinese?

«Sicuramente negli ultimi anni abbiamo costruito molto e sarà difficile mantenere anche per il futuro questi ritmi. Tuttavia mi sembra prematuro parlare di un rallentamento o di addirittura di un calo dell’attività edilizia. Certo, la situazione economica non è delle più favorevoli e anche le banche hanno operato dei restringimenti nella concessione dei mutui che non aiutano lo sviluppo dell’attività edilizia».

 

Lei è da qualche mese responsabile per Implenia anche delle regioni di Lucerna e Berna. È possibile una valutazione delle situazioni che ha incontrato nella Svizzera interna?

«Diciamo che siamo ancora in una fase di assestamento. Se è vero che le metodologie e i processi di costruzione sono più o meno i medesimi, è però vero che nella Svizzera interna si portano a termine le costruzioni in tempi più brevi. Ciò che ritarda gravemente l’attività in Ticino sono i tempi lunghi della burocrazia: cinque anni per la concessione di una licenza edilizia sono davvero troppi per qualunque imprenditore!».

 

Anche quest’anno avete partecipato a Stralugano 2016. Semplice sponsorizzazione o adesione a una filosofia di vita?

«Per Implenia correre è una scelta che va ben al di là della partecipazione ad una manifestazione sportiva e che coinvolge invece il nostro modo di rapportarci al lavoro, nei confronti del quale occorre mettere in campo doti come la costanza, il carattere, la tenacia nell’affrontare e superare ogni genere di difficoltà. Proprio per questo la nostra società investe da anni in manifestazioni sportive, tra le quali la maratona di Ginevra. Come Implenia Lugano, crediamo che anche la nostra città e la sua “StraLugano”, così come il Ticino in generale, meritino altrettanta attenzione e supporto».