In occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, OMEGA, storico Cronometrista Ufficiale dei Giochi, porterà per la prima volta la sua iconica OMEGA House in versione invernale. Dopo il successo delle edizioni estive di Londra 2012, Rio 2016 e Parigi 2024, il marchio svizzero sceglie il cuore pulsante di Milano per creare uno spazio esclusivo dove sport, design e ospitalità si fondono in un’esperienza unica.

Dal 7 al 21 febbraio 2026, la Galleria Vittorio Emanuele II diventerà il palcoscenico di questo elegante rifugio olimpico, all’interno del Ristorante Cracco, gestito dallo chef e ambasciatore del marchio Carlo Cracco.

Un luogo simbolo tra tradizione e innovazione

Con la sua celebre cupola in vetro e le architetture in ferro e marmo, la Galleria rappresenta da sempre l’eccellenza milanese. È qui che OMEGA troverà la cornice ideale per raccontare la propria storia di precisione e lusso.

Il caffè al piano terra sarà trasformato nell’“OMEGA Café by Cracco”, dove il marchio porterà la propria identità estetica, senza rinunciare al servizio d’eccellenza garantito dal team del Café Cracco. Ai piani superiori, invece, prenderà vita un ambiente dedicato ai membri e agli ospiti internazionali, con lounge, spazi di ristorazione e schermi dedicati alla visione in diretta delle gare.

Un rifugio d’élite nel cuore di Milano: l’OMEGA House accende Milano Cortina 2026Di sera, gli ambienti si trasformeranno in un club riservato per eventi tematici, serate di gala e incontri con ambasciatori e amici del marchio. In passato, l’OMEGA House ha accolto personalità come Cindy Crawford, Nicole Kidman, Daniel Craig, Michael Phelps e Noah Lyles, testimoniando il fascino globale di questo progetto.

Il tempo come arte e responsabilità

«Con il crescente successo dell’OMEGA House ai Giochi Olimpici, abbiamo voluto portare la stessa atmosfera di esclusività e piacere anche a Milano», ha spiegato Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA. «È la nostra prima edizione invernale, e la location riflette perfettamente l’eleganza e lo spirito autentico italiani».

Per Carlo Cracco, ospitare la OMEGA House rappresenta un incontro naturale tra due mondi accomunati dalla stessa filosofia: «OMEGA crede nel valore del tempo, nella precisione e nella costante ricerca dell’eccellenza. Milano è la città ideale per celebrare tutto questo: un laboratorio di gusto, design e creatività riconosciuto nel mondo».

Un rifugio d’élite nel cuore di Milano: l’OMEGA House accende Milano Cortina 2026Una lunga tradizione olimpica

La presenza di OMEGA ai Giochi Olimpici risale al 1932, quando il marchio svizzero assunse per la prima volta il ruolo di Cronometrista Ufficiale. Con Milano Cortina 2026, l’azienda festeggerà la sua 32ª partecipazione, portando con sé l’esperienza e la tecnologia che da oltre 90 anni garantiscono la precisione di ogni risultato.

Ogni secondo registrato rappresenta non solo la misurazione di una prestazione, ma anche il simbolo di un’eredità fatta di passione, innovazione e rispetto per lo sport.

Un nuovo capitolo per OMEGA House Milano Cortina

La OMEGA House Milano Cortina 2026 non sarà solo un luogo di incontro per atleti e celebrità, ma anche una dichiarazione d’intenti: un modo per celebrare il tempo come misura di eccellenza e per rendere omaggio al legame tra OMEGA e i Giochi Olimpici.
In una Milano pronta ad accogliere il mondo, il tempo — come l’eleganza — avrà finalmente una casa.