Il Municipio di Lugano ha approvato il preventivo 2026 insieme al Piano finanziario 2026–2033, trasmettendo i documenti al Consiglio comunale per l’esame e la discussione. Dai numeri emerge un quadro in evoluzione: il disavanzo d’esercizio scende a 4,2 milioni di franchi, un netto miglioramento rispetto ai 24 milioni previsti nel 2025.
La strategia finanziaria del Municipio combina prudenza e visione a lungo termine. Gli investimenti netti per il 2026 ammontano a 263,5 milioni di franchi, destinati in gran parte all’acquisto dell’Arena Sportiva e del Palazzetto dello Sport. Contestualmente, sono previste entrate da disinvestimenti per 306,1 milioni, parte di un piano mirato a liberare risorse e ridurre l’indebitamento complessivo.
Il nostro obiettivo è mantenere gli impegni verso i cittadini senza rinunciare allo sviluppo urbano», ha dichiarato il sindaco Michele Foletti, sottolineando la volontà del Municipio di conciliare equilibrio contabile e investimenti strategici.
Gli obiettivi del piano finanziario
Il nuovo Piano finanziario 2026–2033 definisce tre priorità principali:
-
il recupero dei disavanzi correnti attraverso misure di risanamento mirate,
-
la riduzione del debito tramite la valorizzazione di beni patrimoniali,
-
e il contenimento della spesa senza penalizzare i servizi alla popolazione.
Nonostante un contesto economico e geopolitico incerto e gli effetti delle votazioni popolari del 28 settembre 2025, il Municipio conferma la rotta verso il risanamento dei conti pubblici.
Secondo le proiezioni, il debito finanziario della Città raggiungerà il picco di 1,356 miliardi di franchi nel 2030, per poi diminuire progressivamente fino a 1,153 miliardi nel 2033, grazie alle misure previste.
Le principali cifre del preventivo 2026
Il documento presenta alcuni dati chiave:
-
Spese ordinarie: 501,1 milioni di franchi (+6,9 milioni rispetto al 2025)
-
Entrate ordinarie: 226,8 milioni (+14,6 milioni rispetto al 2025)
-
Fabbisogno coperto da imposte: 274,2 milioni (in calo di 7,8 milioni)
-
Gettito fiscale: 219 milioni dalle persone fisiche e 51 milioni da quelle giuridiche, grazie all’aumento del moltiplicatore rispettivamente all’80% e all’85%
-
Autofinanziamento: 21,6 milioni (contro 0 nel preventivo precedente)
Il risultato globale del preventivo, pari a –240,8 milioni, risente dello spostamento dell’acquisto dell’Arena Sportiva al 2026, ma il saldo strutturale mostra segnali di stabilizzazione.
Verso un equilibrio sostenibile
Il Municipio intende compensare, tra il 2028 e il 2030, gli effetti delle recenti decisioni popolari — che comportano un aggravio stimato di 22,9 milioni l’anno — attraverso nuove misure di risanamento. Il piano finanziario prevede inoltre investimenti per 615,4 milioni in beni amministrativi, sostenuti da rivalorizzazioni e cessioni patrimoniali.
«Con questo piano», ha spiegato Marco Chiesa, municipale responsabile della consulenza e gestione, «Lugano prosegue il percorso di risanamento mantenendo la capacità d’investire in infrastrutture strategiche e di guardare al futuro con responsabilità».
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale ufficiale della Città di Lugano, dove sono pubblicati i documenti completi del preventivo 2026 e del Piano finanziario 2026–2033.



