La rivoluzione dell’intelligenza artificiale non riguarda più soltanto i laboratori di ricerca o le grandi multinazionali tecnologiche. Sempre più imprese di medie e piccole dimensioni si trovano a dover fare i conti con un cambiamento che tocca vendite, risorse umane, produzione, marketing e acquisti. Di queste trasformazioni si discuterà martedì 15 ottobre al Lugano Arte e Cultura (LAC), in un evento promosso sotto l’egida di AiHUB e pensato per avvicinare il mondo economico alle nuove possibilità offerte dall’AI applicata al business.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione di quattro protagonisti della scena tecnologica svizzera: Artificialy, specializzata nello sviluppo di soluzioni AI, Abacus e DeepCloud, impegnate nell’integrazione dei processi gestionali e collaborativi, e Tinext Cloud, attiva nel settore delle infrastrutture digitali con data center basati in Svizzera. Un ecosistema complementare che punta a consolidare Lugano come centro di competenza per l’intelligenza artificiale.

Il programma prenderà avvio alle ore 16.00 con l’intervento di Claudio Hintermann, co-CEO di Abacus e CEO di DeepCloud, che offrirà una panoramica sulle prospettive organizzative ridisegnate dall’AI. A seguire, Luca Gambardella, co-fondatore e CTO di Artificialy, illustrerà casi concreti di applicazioni nelle imprese, mentre Massimo Baioni, esperto in infrastrutture digitali di Tinext Cloud, affronterà il tema della sicurezza e della sovranità dei dati, aspetti cruciali per consolidare la fiducia negli strumenti di intelligenza artificiale.

La discussione sarà moderata da Bruno Giussani, giornalista ed esperto di innovazione, già direttore europeo di TED, che guiderà i partecipanti in un dialogo a più voci. L’obiettivo, sottolineano gli organizzatori, è fornire una visione unitaria su come l’AI possa generare valore e innovazione all’interno delle aziende.

La serata si concluderà con un cocktail di networking a partire dalle 18.00, occasione per approfondire temi e prospettive in un contesto informale e conviviale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione online. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: www.aihub.ch.