Tech-InstaFesteggiate quest’anno i 30 anni di attività di Tech-Insta. Possiamo riassumere quali sono state le principali tappe di questo percorso imprenditoriale?

«La nostra storia inizia a dicembre 1995 a Bioggio, dopo la ripresa con un’operazione di management buy out e con 36 collaboratori di tutto quello che la filiale di Lugano del reparto della Sulzer attivo nell’impiantistica RCVS (riscaldamento, climatizzazione, ventilazione e sanitario) aveva in Ticino. Anche se partivamo con in portafoglio alcune opere di sicuro valore da portare a temine, tra le quali gli impianti dello stabile Suglio dell’UBS a Manno, le incognite e i rischi non mancavano. Dopo 30 anni siamo qui, dal 2006 nel nostro nuovo stabile di Taverne, con una novantina di collaboratori. Negli anni, al di là delle “classiche” installazioni RCVS, abbiamo ampliato le nostre competenze nell’impiantistica di supporto dei processi produttivi dell’industria quali ad esempio la produzione e la distribuzione di vapore, la refrigerazione industriale, le reti di trasporto di fluidi liquidi e gassosi, la climatizzazione di ambienti con elevate esigenze igienico/ambientali come nella farmaceutica. Nel 2015 abbiamo poi iniziato a progettare e offrire impianti fotovoltaici e, da quest’anno, disponiamo delle competenze per installare impianti elettrici. Nel 2016 abbiamo creato l’ufficio Energia per offrire analisi e studi volti a individuare gli interventi utili per una gestione razionale dell’energia e la riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente in strutture civili e industriali.

Dopo aver ricevuto un grosso mandato per la ristrutturazione degli impianti del palazzo dell’ONU a Ginevra, nel 2021 abbiamo aperto una piccola filiale in quella città per incrementare il nostro raggio d’azione. Nel 2022 abbiamo ottenuto la certificazione della qualità secondo ISO 9001 e, nel 2023, quella secondo ISO 13’485 per installare reti di distribuzione di gas medicali in strutture sanitarie, unica azienda in Ticino e tra le poche in Svizzera autorizzata per questo tipo di impianti».

Tech-InstaQuali sono i punti di forza della vostra organizzazione che vi hanno negli anni consentito di assumere un ruolo di primo piano nel panorama ticinese?

«Essenzialmente sono due, comunque complementari. Il primo è rappresentato dall’ampia gamma delle nostre offerte nel campo dell’impiantistica, occupandoci, come detto, non solo dei classici impianti RCVS. Il secondo quello di disporre di collaboratori molto qualificati e degli adeguati mezzi per gestire con la dovuta competenza e professionalità sia gli aspetti progettuali che quelli esecutivi e manutentivi di questi impianti. Competenza e professionalità indispensabili per rispondere con appropriate soluzioni dai punti di vista tecnico, economico, e oggi anche ambientale, alle richieste dei clienti. Sono peraltro le competenze che ci hanno permesso di acquisire opere dalle elevate esigenze ingegneristiche e costruttive, quale unica ditta ticinese ad aver presentato un’offerta come nel caso della complessa centrale di teleriscaldamento Teris collegata al termovalorizzatore di Giubiasco, ma anche di stabilire rapporti continuativi con aziende industriali sapendo rispondere a loro specifiche e variate richieste impiantistiche».

Si fa un gran parlare di efficientamento energetico. Che cosa significa concretamente questo concetto applicato al vostro settore?

«L’efficienza energetica è uno dei tasselli determinanti per raggiungere gli obiettivi della strategia 2050 della Confederazione. L’applicazione di questo concetto significa per noi avere la capacità di individuare gli interventi utili per razionalizzare e ottimizzare l’uso delle diverse forme di energia, non solo di singoli impianti, ma anche dell’assieme edificio/impianti, nell’industria coinvolgendo anche le installazioni dei processi produttivi dai quali sovente è possibile ricuperare del calore di scarto che può essere riutilizzato. È un’opportunità che Tech-Insta ha colto creando il suo ufficio Energia. E, fattore non secondario, i risultati degli studi effettuati, oltre a confermare la validità degli interventi di efficientamento energetico riguardo agli aspetti tecnici e ambientali, hanno dimostrato la loro validità anche dal lato economico.

Un esempio particolarmente significativo è il risultato ottenuto presso un’industria meccanica. Implementando le proposte scaturite dallo studio effettuato da Tech-Insta ovvero: l’installazione di un sistema più performante per il raffreddamento dell’olio da taglio utilizzato sulle macchine di produzione, di una termopompa polivalente per il ricupero di calore e di un efficiente sistema di gestione degli impianti, si è potuto ridurre di 350’000 kWh il consumo elettrico annuo e eliminare le caldaie, azzerando i costi dell’olio combustibile e le emissioni nocive. Risparmi che permettono il recupero dell’investimento in pochi anni rendendo l’intervento appunto valido anche proprio dal lato economico».

Tech-InstaCome si è andato trasformando il vostro lavoro, sia per quanto riguarda l’evoluzione della tecnica impiantistica che per ciò che attiene i servizi di manutenzione

«Relativamente all’attività di installazione degli impianti grossi cambiamenti non ce ne sono stati. Questo, al di là della normale evoluzione tecnica di materiali, sistemi di montaggio e attrezzature di lavoro sui cantieri che permettono di operare con maggior efficienza e in tempi più contenuti. L’impiego sempre più presente dell’elettronica e dell’informatica su componenti elettromeccaniche e macchine hanno per contro richiesto nel tempo l’adattamento delle competenze del personale chiamato ad assicurare la manutenzione e l’eliminazione di anomalie e guasti. E da questo punto di vista ci siamo progressivamente adattati all’evoluzione per soddisfare le nuove esigenze riguardo alla formazione delle persone e alla dotazione di apparecchiature e strumenti per assicurare un servizio di prim’ordine ed efficiente».

Quali sono le principali sfide che vi attendono nel futuro e come vi state attrezzando per farvi fronte

«La gestione dell’energia è oggi uno degli argomenti preponderanti, con leggi, prescrizioni e normative in costante evoluzione volte a promuovere da un lato la transizione dall’energia ricavata da fonti con emissioni nocive a quella prodotta senza impatto negativo sull’ambiente e, dall’altro, la riduzione dei consumi attraverso l’impiego di soluzioni tecniche più efficienti. Visto che gli impianti che noi installiamo hanno molto a che fare con l’energia – in parte ne hanno bisogno per funzionare e in parte ne producono – la sfida per noi è rappresentata dalla necessità di rimanere costantemente aggiornati sia riguardo all’evoluzione tecnica di materiali, apparecchi e macchine, sia appunto riguardo a prescrizioni e normative. La sfida per noi è quindi quella di poter disporre di collaboratori con la dovuta formazione e un’elevata competenza per costantemente seguire in modo efficiente questa evoluzione. Sfida che riteniamo di saper gestire con successo grazie all’attuale nostra struttura».