Dopo quasi tre mesi di attività, l’ottava edizione di Boldbrain Startup Challenge entra nel suo segmento più atteso: la selezione dei dieci progetti che accedono alla finale del 3 dicembre al Palazzo dei Congressi di Lugano. Un momento simbolico non soltanto per chi partecipa all’acceleratore, organizzato dalla Fondazione Agire con la collaborazione dello USI Startup Centre, ma anche per la fotografia che restituisce dell’attuale dinamica delle start up ticinesi.

Il percorso 2025, avviato il 28 agosto, ha riunito venti team impegnati nello sviluppo di idee imprenditoriali attraverso un programma strutturato: sei workshop su temi chiave dell’innovazione, sessioni di mentoring personalizzato e diversi momenti di confronto con investitori e professionisti. La chiusura della prima fase è avvenuta il 21 novembre al Campus Ovest dell’Università della Svizzera italiana, dove la Giuria Regionale ha valutato documenti, pitch e solidità dei modelli proposti.

Presieduta da Luca Mascaro, fondatore e presidente di Sketchin, la giuria ha lavorato applicando criteri che negli anni si sono consolidati: capacità innovativa, potenziale di mercato, sostenibilità delle soluzioni e maturità imprenditoriale dei team. Ne è emersa una selezione che riflette l’ampiezza delle competenze presenti oggi tra le nuove imprese del territorio.

Boldbrain 2025: i dieci finalisti e lo stato delle start up ticinesiI dieci finalisti

La Giuria Regionale ha scelto i seguenti progetti (in ordine alfabetico):

  • Alceberg

  • CC Cardio

  • Green Targets

  • MethyIX

  • OOVIE Studios

  • POWSH

  • SwissVeritas

  • Tellus GreenTech

  • Vocalhum

  • WindtracX

Il dettaglio di ciascun progetto è disponibile sul sito.

Uno sguardo al contesto

La presenza di soluzioni legate alla salute, alla sostenibilità, ai media digitali e all’ingegneria applicata mostra come il tessuto delle start up ticinesi continui a diversificarsi. La costante attenzione degli acceleratori locali, unita all’interesse crescente di fondi privati e investitori istituzionali, contribuisce ad ampliare le opportunità di crescita in settori fino a pochi anni fa marginali sul territorio.

La finale del 3 dicembre, che accoglierà oltre 700 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e cittadini, offrirà una panoramica delle soluzioni più promettenti. Oltre ai cinque premi assegnati dalla Giuria Nazionale, il pubblico in sala potrà votare direttamente il proprio progetto preferito, un elemento che nelle ultime edizioni ha contribuito alla visibilità di iniziative ad alto impatto comunicativo.

Appuntamento conclusivo

La partecipazione alla serata è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite il sito www.boldbrain.ch entro il 26 novembre 2025. Come negli anni precedenti, l’evento punta a consolidare il ruolo del Canton Ticino come piattaforma aperta alla sperimentazione tecnologica, confermando l’importanza strategica dei programmi di accelerazione per lo sviluppo dell’imprenditoria innovativa locale.

Per ulteriori informazioni:
📞 +41 (0)91 610 27 10
✉️ info@boldbrain.ch
🌐 www.boldbrain.ch