Il cartellone 2025/2026 dello Spazio Foce di Lugano si apre con numeri imponenti: 130 eventi in programma da ottobre a gennaio, tra concerti, teatro, cinema, danza e incontri. Una proposta che conferma il ruolo del centro culturale come punto di riferimento per il territorio e come piattaforma di espressione per associazioni, scuole e realtà artistiche locali. La seconda parte della stagione, che si svilupperà da febbraio a giugno, verrà presentata a inizio anno nuovo.
Un laboratorio per i giovani
Tra le cifre distintive della stagione torna Random, il progetto che coinvolge i ragazzi non solo come spettatori, ma anche come organizzatori e promotori di eventi. Grazie a questa formula, il pubblico giovanile si trasforma in parte attiva, con serate musicali e appuntamenti culturali capaci di mescolare linguaggi diversi. Anche le scuole trovano ampio spazio con spettacoli dedicati, visite guidate e saggi finali, segno di un legame sempre più stretto tra lo Spazio Foce e le nuove generazioni.
Musica in primo piano
Il panorama musicale proposto dallo Spazio Foce è ampio e variegato. Dal Gwenstival, che celebra i vent’anni di Radio Gwen con artisti provenienti da tutta la Svizzera, al festival Pandemonium Over Lugano con band metal emergenti, passando per il punk italiano e le sonorità pop e R&B di artisti come Valentina Tioli e Federico Cimini.
Tra le collaborazioni più attese c’è quella con il FIT Festival, che porta a Lugano l’artista svizzera Aïsha Devi e il ricordo di Zagor Camillas, accompagnato dalla proiezione di un film e da un concerto dei Crema. Da segnalare anche il ritorno di Peter Kernel per i vent’anni di carriera e l’arrivo di Lucio Corsi al Padiglione Conza per l’apertura del suo tour europeo 2026.
Un’attenzione particolare è riservata alle residenze musicali, che offrono a musicisti emergenti la possibilità di sviluppare i propri progetti con il sostegno della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano e del Cantone.
Teatro, cinema e danza
Il teatro resta un pilastro della programmazione con la rassegna Home, che porta sul palco compagnie del territorio con 13 nuove produzioni. A completare l’offerta arrivano collaborazioni con il LAC, il FIT Festival e proposte dedicate alle famiglie come il Festival Internazionale delle Marionette.
Il cinema è curato dall’Agorateca, con proiezioni in lingua originale, documentari e ospiti in sala. Tra i titoli spicca Becoming Led Zeppelin, presentato con la partecipazione della giornalista culturale Chiara Fanetti.
Per la danza, il pubblico potrà assistere a performance contemporanee come Eat Me di Giorgia Lolli e Sophie Claire Annen e a spettacoli che intrecciano memoria e identità, come Épique! (Pour Yikakou) di Nadia Beugré.
Foce: uno spazio in rete
La stagione 2025/2026 segna anche l’ingresso dello Spazio Foce nella rete PETZI, la Federazione svizzera dei club e festival musicali, un riconoscimento che consolida il suo ruolo nella scena nazionale della musica dal vivo.
Informazioni
Il calendario completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale: http://www.foce.ch.
Per dettagli sulle residenze musicali e il bando: https://luganoeventi.ch/wp-content/uploads/2025/05/Bando-Residenze-FOCE-25-26.pdf.
Il libretto da ottobre 2025 a gennaio 2026 è scaricabile a questo link.