La Fondazione Silvio e Marianne Tarchini, istituita nel 2018 per proseguire l’impegno filantropico dei coniugi Tarchini, si conferma oggi come una delle realtà più attive nel panorama del sostegno alla formazione in Ticino e in Svizzera. Nel corso degli anni, l’ente ha sostenuto numerose iniziative solidali sia sul territorio nazionale sia oltreconfine, ma dal 2022 la sua azione si concentra in maniera sempre più mirata sul finanziamento degli studi universitari di giovani meritevoli.
Un impegno che non si limita alla concessione di borse di studio, ma che si traduce in una visione chiara: offrire agli studenti ticinesi e svizzeri opportunità concrete per intraprendere percorsi accademici e professionali di qualità.
Un sostegno in crescita costante
Se il primo anno accademico (2022/2023) aveva visto soltanto tre borse di studio assegnate, già l’anno successivo il numero era salito a 32. Per il bando 2024/2025, la risposta degli studenti è stata significativa: 96 le richieste pervenute, di cui 45 accolte. In totale, la fondazione Tarchini ha distribuito contributi per oltre 135’000 franchi, a cui si sono aggiunti 26’500 franchi in ulteriori donazioni.
Il sostegno riguarda in particolare i giovani che frequentano l’Accademia di Architettura di Mendrisio e i corsi di economia presso l’Università della Svizzera italiana (USI), altri atenei o politecnici federali.
Premi e nuove opportunità
Dal 2023 è stato istituito un premio specifico per gli studenti che scelgono di completare un Master in economia, architettura o ingegneria civile in Ticino, dopo aver conseguito un Bachelor in altri atenei svizzeri. Inoltre, in occasione del 150° anniversario dell’Unione Ticinese di Londra, la Fondazione ha creato cinque borse di studio annuali da 5’000 franchi ciascuna, riservate a giovani ticinesi che intendono formarsi nel Regno Unito.
Un segnale forte di apertura internazionale, che ribadisce come il sostegno non sia solo legato al territorio, ma punti anche a creare un ponte tra il Ticino e il mondo accademico globale.
Il nuovo bando 2025/2026
Con la pubblicazione del nuovo bando per l’anno accademico 2025/2026, disponibile sul sito ufficiale Fondazione Silvio e Marianne Tarchini, si aprono ulteriori possibilità di sostegno per gli studenti. Potranno partecipare giovani svizzeri meritevoli, con priorità per i ticinesi, iscritti a università, politecnici federali, scuole universitarie professionali o impegnati in altre formazioni professionali.
La selezione avverrà tenendo conto non solo del curriculum accademico e dei risultati conseguiti, ma anche della situazione economica familiare e di eventuali altri aiuti già percepiti. Le borse potranno essere rinnovate negli anni, a condizione che il rendimento degli studenti lo giustifichi.
Una filosofia che guarda lontano
Alla base di questa iniziativa vi è la convinzione, espressa dallo stesso Silvio Tarchini, che lo studio non debba essere visto come un dovere, ma come una “invidiabile opportunità”. Un principio che si riflette nella missione della Fondazione, sempre più orientata a trasformare il talento e l’impegno dei giovani in risorse decisive per il futuro del Ticino e della Svizzera.
Con un sostegno in continua crescita e un orizzonte sempre più internazionale, la fondazione Tarchini si conferma dunque un attore chiave nel rafforzare il valore della formazione, investendo nelle nuove generazioni e offrendo loro strumenti concreti per affrontare le sfide del domani.