Ottobre rosa è, in tutto il mondo, il mese dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno. Un periodo simbolico, ma anche di riflessione concreta sulle necessità di chi vive la malattia e sul ruolo della comunità nel sostenere ricerca, informazione e solidarietà.
Nel solco di questo spirito, in Ticino si apre un nuovo capitolo per una realtà già nota e radicata: l’associazione I.R.I.S. – Insieme, Rinascita, Informazione, Sostegno, evoluzione dell’ormai storica Amici di Anna dai capelli corti.

La trasformazione, frutto di anni di impegno sul campo, nasce dall’ascolto e dal confronto con le persone che convivono con il tumore al seno. L’obiettivo è chiaro: offrire un sostegno più ampio, inclusivo e personalizzato, capace di abbracciare donne e uomini di ogni età e in ogni fase della malattia.

Una rete di solidarietà che cresce

Il rinnovamento non è soltanto nominale. L’associazione ha modificato il proprio statuto, ridefinendo anche la propria missione: costruire una rete di relazioni solide tra pazienti, associazioni, istituti sanitari ed enti attivi sul territorio.
Tra le priorità dichiarate dal nuovo direttivo figurano la creazione di sinergie locali, il supporto organizzativo ed economico a chi vive situazioni di fragilità, e la volontà di diventare un punto di riferimento trasparente e accessibile per chi cerca informazioni, aiuto o semplicemente ascolto.

Il comitato direttivo (nella foto) è guidato da Dany Stauffacher (presidente), affiancato da Cristina Seregni (vicepresidente), Susy Chiaravalloti (segretaria), Jennifer Rebozzi (cassiera) e dai membri Lorenzo Rossi, Lorinda Fasani Pecoraro e Cristiana Canonica Manz.

Una “cena stellare” per sostenere l’ottobre rosa

A coronare questa nuova fase, I.R.I.S. promuove un evento simbolico e concreto allo stesso tempo: una Cena stellare in collaborazione con Sapori Ticino, in programma il 1° dicembre 2025 allo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica.
La serata sarà un momento di incontro tra solidarietà, alta cucina e beneficenza: i fondi raccolti saranno destinati a finanziare le attività e i progetti dell’associazione, con l’obiettivo di rafforzare i servizi di supporto e sensibilizzazione sul territorio.