In un contesto economico globale tutt’altro che semplice, Credinvest Bank, con sede a Lugano, ha dimostrato una notevole resilienza e una chiara visione strategica nel corso dell’esercizio 2024. L’istituto bancario ha annunciato risultati finanziari in crescita, con un aumento significativo dei ricavi e un consolidamento della propria posizione nel competitivo settore del private banking. Parallelamente, emerge una forte spinta verso l’internazionalizzazione, pur mantenendo un legame indissolubile con il territorio d’origine.
I dati di bilancio parlano chiaro: i ricavi complessivi di Credinvest hanno raggiunto quota CHF 21,03 milioni, segnando un incremento del 9,5% rispetto ai CHF 19,2 milioni registrati nel 2023. L’utile netto si è attestato a CHF 3,37 milioni, confermando la profittabilità dell’istituto. A trainare questa performance positiva sono stati in particolare il risultato da interessi netti, che con CHF 7,43 milioni ha visto una crescita del 4%, il risultato da commissioni e prestazioni di servizio, salito del 9,8% a CHF 9,87 milioni, e un notevole incremento del 21,5% nel risultato da operazioni di negoziazione, attestatosi a CHF 3,73 milioni.
La solidità patrimoniale di Credinvest è ulteriormente avvalorata da un Tier 1 Capital Ratio del 30,6% e da un rapporto tra fondi propri computabili e fondi propri necessari che raggiunge un ragguardevole 288%. Questi indicatori posizionano la banca tra le più solide del panorama finanziario elvetico. Un dato particolarmente significativo è il raddoppio dei patrimoni della clientela rispetto al 2023, che hanno raggiunto la cifra di CHF 3.54 miliardi, testimoniando la fiducia accordata all’istituto.
L’attenzione di Credinvest non si è focalizzata unicamente sui risultati finanziari. Nel corso del 2024, la banca ha infatti intrapreso un significativo percorso di crescita anche a livello di risorse umane, incrementando l’organico del 23% fino a raggiungere i 58 collaboratori. Questa espansione è stata mirata all’inserimento di figure strategiche nel settore chiave del private banking, sottolineando l’importanza attribuita al capitale umano come motore di crescita e innovazione. L’impegno verso il welfare aziendale e la creazione di un ambiente di lavoro dinamico e inclusivo rappresentano ulteriori pilastri della filosofia aziendale.
“Partiamo da ciò che siamo- hanno fatto sapere ai giornalisti dal Consiglio di Amministrazione di Credinvest – per costruire storie di valore. Il nostro modello, indipendente e svizzero, unisce l’approccio sartoriale della boutique bank alla struttura operativa di una grande banca d’investimento. Siamo un ecosistema di servizi integrati che punta all’eccellenza per ogni segmento di clientela.”
Presente con sedi a Lugano e Zurigo, Credinvest Bank si configura come una realtà indipendente specializzata in private banking, gestione patrimoniale, prodotti strutturati e soluzioni per clientela istituzionale. La sua piattaforma integrata e personalizzata permette di offrire un servizio attento e su misura, con un approccio che mira a replicare la cura dedicata ai grandi clienti anche per le esigenze specifiche di ogni singolo individuo.
Il 2024 ha rappresentato per Credinvest anche un momento di forte valorizzazione del legame con il territorio e della propria identità. Un’iniziativa emblematica di questo percorso è il progetto “Astro Credy”, realizzato sulla facciata del palazzo di proprietà della banca a Lugano. Quest’opera di street art su vetro, la prima nel suo genere su una banca, ha trasformato l’edificio in una tela urbana di 550 mq firmata dall’artista Yuri Catania. L’opera, che ha coinvolto anche il personale e le loro famiglie, simboleggia i valori di innovazione, creatività, crescita e inclusività che guidano l’operato quotidiano di Credinvest.
Attraverso risultati solidi, una strategia di crescita mirata e un forte radicamento nel territorio, Credinvest Bank si proietta verso un futuro di ulteriore espansione e consolidamento nel panorama finanziario, con uno sguardo attento alle opportunità offerte dal mercato globale.