Con il disgelo primaverile, il Monte Generoso si prepara a vivere una stagione di intensa attività, forte dei risultati positivi registrati durante i mesi invernali. La montagna continua ad attrarre un pubblico eterogeneo, grazie a un calendario ricco di eventi, promozioni pensate per diverse esigenze e una costante attenzione alle iniziative a basso impatto ambientale.
Tra le prime proposte, spicca la campagna Semplicemente Generoso, ideata per celebrare il centenario di Migros. Un’occasione speciale che offre ai primi cento clienti di aprile la possibilità di acquistare il biglietto andata e ritorno Capolago-Vetta-Capolago al prezzo simbolico di 13 franchi, lo stesso di cento anni fa. Per usufruire della promozione è necessaria la Carta Cumulus per nucleo familiare.
L’apertura ufficiale della stagione è fissata per il weekend del 3 e 4 maggio 2025 e sarà caratterizzata da uno sconto del 50% su tutti i biglietti e le tratte della cremagliera, un’opportunità imperdibile per riscoprire il fascino del viaggio a bordo di uno dei simboli del territorio.
L’offerta del Monte Generoso non si limita al trasporto e al panorama mozzafiato. Dal 13 aprile, il Fiore di pietra ospita la mostra Oltre l’orizzonte dello street art Andrea Ravo Mattoni, realizzata in collaborazione con ARTRUST SA, un connubio inedito tra arte contemporanea e una cornice naturale d’eccezione.
Per gli amanti dei momenti conviviali, si rinnovano gli appuntamenti con gli aperitivi all’aperto: il panoramico Sunset Apero al Fiore di pietra, il rilassante Pieds dans l’eau del Camping Monte Generoso e la nuova proposta con vista spettacolare del Buffet Bellavista. Un’offerta variegata che accompagnerà tutta la stagione, con innumerevoli eventi dal lago alla vetta, pensati per soddisfare ogni preferenza.
Un’occasione unica per gli appassionati di storia ferroviaria sarà la giornata di porte aperte alla FMG, in programma per il 9 giugno 2025. La cremagliera del Ticino, tra le più antiche della Svizzera, esporrà tutto il suo materiale rotabile sul piazzale antistante gli uffici di via Lüera a Capolago. Dalle ore 11 alle 16 saranno organizzate visite guidate condotte dagli esperti del settore: i macchinisti.
Il Fiore di pietra si conferma anche un palcoscenico d’eccezione per la musica. Il 31 maggio l’etichetta Polyamore porterà sul Monte Generoso performance techno ed elettronica. Dopo il successo della passata edizione, il 12 luglio torneranno gli artisti de la soleggiata, mentre il 16 agosto è attesa l’esibizione degli artisti di resonica.
Grande attesa anche per il ritorno in servizio della storica locomotiva a vapore del 1890. Dopo un accurato restauro, la “vecchia signora” tornerà a regalare emozioni uniche a bordo del suo vagone belle époque.
Il legame con il territorio si rafforza ulteriormente grazie alla riproposizione e all’ampliamento delle collaborazioni con i produttori locali. In programma workshop dedicati al formaggio con i casari della zona presso il Buffet Bellavista e serate “wine & dine” in collaborazione con le cantine del terroir ticinese, un’occasione per esaltare le eccellenze enogastronomiche locali.
Il monte generoso è parte integrante del progetto interattivo I tesori delle vette tra natura e tecnologia, sostenuto da Lugano Region, Mendrisiotto Turismo, Basso Ceresio e gli enti per lo sviluppo turistico. L’iniziativa mira a valorizzare e a far scoprire le sei vette del Ceresio, offrendo divertimento e premi ai partecipanti.
L’impegno per la sostenibilità rimane un pilastro fondamentale della filosofia del monte generoso. In collaborazione con Ticino Turismo è stato realizzato un nuovo video che promuove la montagna come location ideale per eventi aziendali eco-friendly.
Questo impegno si concretizza anche in diverse iniziative concrete: è in arrivo la “tisana fredda monte generoso”, realizzata in collaborazione con Simone Galli di Erbe Ticino con erbe locali come la regina delle Alpi e la stella alpina.
La Tisana Monte Generoso è stata inoltre selezionata come esempio di “good practice” dall’hub Swisstainable per Stv, e il monte generoso è stato incluso nel catalogo delle attività 2025 di Ticino Turismo “diventa swisstainable ambassador per la destinazione Ticino”.
Un’attenzione particolare è dedicata alla gestione innovativa dei rifiuti, con l’implementazione di sistemi avanzati per la riduzione e il riciclo in tutte le strutture, dal Camping Monte Generoso agli uffici e al fiore di pietra.
Infine, proseguono le attività green interne ed esterne, come il “Clean up day”, che registra sempre un’ampia partecipazione, e l’iniziativa “Bola Di Mendrisio”, che nel 2023 ha visto il coinvolgimento del personale aziendale nella pulizia di quest’area, rafforzando il legame con il territorio.