Ci riferiamo a You Chain Swiss, costituito dalla sinergia di quattro team specializzati in precise aree operative: Arkadia Digital Advisory, attiva nella consulenza, nella didattica e nella gestione degli asset digitali di ultima generazione; Fume, presente nell’amministrazione on-chain e nella tokenizzazione dei fondi per gli organismi di investimento collettivo, ovvero per valutare, contabilizzare e trasferire titoli finanziari tramite automatismi digitali; Morgaine Advisory, studio di consulenti legali, societari e fiscali nel settore digitale; You Trust & Partners, iscritta all’albo dei consulenti finanziari e attiva anche nella consulenza finanziaria tradizionale.

Questo consorzio, nei suoi tre anni di attività, ha sinora dimostrato alla comunità finanziaria svizzera, e in particolare a quella luganese, le sue competenze multidisciplinari. Si distingue per un approccio nativo e aggiornato alle esigenze della finanza digitale di ultimissima generazione e per l’ampio ecosistema rappresentato dai servizi delle quattro entità che lo compongono.

La conferenza, che ha registrato il tutto esaurito, è iniziata con la presentazione di ETC Group, uno dei leader mondiali nella gestione di asset digitali, che ha illustrato le prospettive di mercato delle criptovalute.

Si è poi continuato con una prima sessione di interventi, iniziata da Paolo Bortolin, vice direttore della Divisione Finanze della Città di Lugano, che ha commentato i due prestiti obbligazionari emessi dal suo ufficio con valuta artificiale, nello specifico in franchi svizzeri, e che hanno portato notorietà mondiale all’amministrazione luganese per il suo pionieristico debutto nei municipal bonds digitali.

A seguire, le testimonianze di due dirigenti bancari: Daniela Rosa, di Banca Zarattini, e Filippo Moor di One Swiss Bank, che, oltre a ricordare gli obblighi amministrativi che anche la clientela digitale è tenuta a rispettare, hanno confermato che questo particolare settore è regolato da una compliance sulla provenienza dei fondi, con attività ispettive definite crypto-forensic, rigorose come quelle già applicate alla clientela tradizionale.

La prima sessione di incontri è poi stata conclusa da Carlo Mondani, di SDX, il dipartimento digitale del gruppo SIX che gestisce la Borsa Svizzera. SDX, ricordiamo, è una delle più importanti piattaforme mondiali per il regolamento delle contrattazioni degli asset digitali.

La seconda parte della conferenza è proseguita con gli interventi di Livio Falcone, responsabile di You Chain Swiss, insieme ai dirigenti di tre delle divisioni operative che compongono questo consorzio e che abbiamo già segnalato: Alessandro Piccolella, Riccardo Conti e Luca Moretti.

Il discorso di chiusura è quindi stato affidato a uno dei più autorevoli esperti internazionali di tecnica finanziaria: Massimo Butti, già direttore presso il London Stock Exchange, poi dirigente del gruppo SIX, e oggi attivo presso You Trust & Partners, la quarta struttura societaria che compone il consorzio luganese.

In sintesi, le osservazioni dei relatori hanno focalizzato i trend evolutivi delle attività decentralizzate, evidenziando che le criptovalute rappresentano forse l’elemento più noto di un panorama ben più ampio. L’informatica, infatti, si avvia a riscrivere, aggiornandoli, tutti i paradigmi e i protocolli che regolano le attività finanziarie, economiche, commerciali e persino relazionali della società attuale, modificandone la forma ma non la sostanza, e mantenendo inalterate le responsabilità legali sottostanti, una caratteristica talvolta trascurata dalle breaking news.

Si tratta di evoluzioni già in corso a livello mondiale, motivate da due circostanze concomitanti e convergenti.

La prima: il ricambio generazionale delle figure professionali tradizionali, che devono convivere con l’arrivo e le esigenze delle nuove generazioni.

La seconda invece si giustifica con una considerazione di natura temporale. Fra poche settimane, con l’inizio del 2025, archivieremo il primo quarto del secolo, e i richiami al passato diventeranno così lontani nel tempo da risultare, specie in ambito economico, come ricordi di una realtà oggi già attraversata da una veloce e irreversibile trasformazione.

Tutte le immagini:
credit www.hpvfilm.it