L’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT) e la Città di Bellinzona hanno spento la prima candelina per il nuovo ufficio turistico inaugurato già un anno fa proprio nel cuore della capitale. L’InfoPoint Bellinzona in Piazza Collegiata non offre al turista unicamente delle informazioni: questo spazio è stato concepito per far vivere una vera e propria esperienza interattiva ai visitatori, stimolando la loro curiosità e ispirandoli tramite la partecipazione attiva all’esplorazione del comprensorio turistico dell’intera regione di Bellinzona e Valli. Si, perché questo spazio nel cuore di Bellinzona è stato concepito come porta d’entrata per tutta la destinazione turistica. Le modalità per accogliere il turista sono tra le più moderne e tecnologiche, ma nono è trascurata la parte stampata che ha ancora un buon successo: pensiamo alla post-it wall, con una panoramica di eventi e attività che è possibile svolgere stagionalmente nella regione e che è possibile staccare, mettersi in tasca e portarsi a casa. Alla tecnologia pensano invece il grande tavolo interattivo dove scoprire l’offerta legata alla natura, la cultura e la gastronomia grazie a video e a postazioni interattive o ancora la CaleidoExperience, la sala degli specchi multimediale che, con le sue immagini fisse e in movimento, fornisce al visitatore un’anteprima delle esperienze che si possono vivere sul territorio in una dimensione… caleidoscopica.
L’InfoPoint Bellinzona è la prima realizzazione del più ampio progetto di Valorizzazione della Fortezza, che mira nei prossimi anni a una rivisitazione sostanziale dell’offerta turistico-culturale del patrimonio UNESCO di Bellinzona (progetto capitanato dalla Città di Bellinzona).
Un ruolo centrale all’interno di questi spazi lo gioca la rinomata “Bottega Ticino a Te”, promossa dal CCAT in collaborazione con Quintorno, che presenta un ampio assortimento di prodotti della regione di Bellinzona e Valli: i rinomati vini DOC e IGP, le birre artigianali, la cioccolata, i dolci tradizionali, le polente, i prodotti a base di castagna, le grappe e i distillati, le gazzose e perfino la Farina Bona, uno dei tre Presidi Slow Food presenti in Ticino.
In occasione delle festività, l’offerta si arricchisce proponendo ceste regalo e tradizionali prodotti da forno. Le specialità agroalimentari confezionate in modo artigianale in Ticino sono davvero molte e scoprirle è una delizia per il palato.
Inoltre, per tutti coloro che sono sempre alla ricerca di un dono speciale, una visita alla Bottega vale sicuramente la pena. Infatti, oltre alle proposte enogastronomiche, in Bottega si possono trovare anche una vasta scelta di simpatici oggetti ed interessanti libri illustrati.
Presso l’InfoPoint Bellinzona, aperto 7 giorni su 7, dal lunedì alla domenica (lu-ve 9.00-18 / sa 9.00-16 / do 10.00-16.00), è inoltre possibile acquistare diversi ticket turistici e biglietti per eventi grazie alla collaborazione con il Teatro Sociale, Villa dei Cedri e la Fortezza di Bellinzona con i biglietti per le esposizioni temporanee e i musei o il Bellinzona Pass.
Il concetto innovativo di Bellinzona è stato poi ripreso, in forma ridotta, anche per l’InfoPoint Biasca e Riviera, grazie al sostegno di alcuni Comuni della regione, dove, oltre al cambio di location da Casa Cavalier Pellanda alla stazione, sono stati introdotti alcuni elementi interattivi e multimediali, come anche la parte grafica. È stata inoltre colta l’occasione per dare un tocco di novità anche gli InfoPoint in Leventina e Valle di Blenio, in attesa di poter fare un passo più importante in futuro allineandoli completamente a quanto fatto a Bellinzona e Biasca. Un’ulteriore dimostrazione della sensibilità della Città di Bellinzona nei confronti delle Valli e di tutto il territorio.