L’esperienza di oltre un ventennio in azienda le consente di conoscere molto bene la realtà societaria. Con quali prospettive si accinge a dare continuità ad una conduzione che ha permesso di assicurare una gestione vincente della Funicolare San Salvatore?
«Direi che sono gli straordinari risultati ottenuti a testimoniare l’ottimo stato di salute di cui gode la Funicolare San Salvatore. Le lunghe e frequenti code che si sono viste durante la stagione alla stazione di partenza a Paradiso, hanno permesso di raggiungere, malgrado la forzata pausa tecnica da metà ottobre a fine novembre, un record storico di oltre 250mila passaggi in funicolare (con un incremento del 19% di frequenze rispetto alla già eccezionale stagione di riferimento 2019 (210.000 passaggi). Una ulteriore conferma di come il “Pan di Zucchero” luganese con la sua diversificata offerta di corse e servizi, sappia costantemente suscitare l’appassionato favore degli ospiti».
Anche gli ultimi mesi sono stati ricchi di soddisfazioni…
«Fino al 20 febbraio la struttura è stata aperta durante i weekend con corse ogni mezz’ora dalle 10.00 alle 17.00 (corsa delle 13.00 esclusa) e nella settimana di Carnevale, dal 26 febbraio al 6 marzo, si è potuto salire tutti i giorni. Dal 12 marzo poi le corse sono riprese giornalmente. Durante le festività sono stati numerosi gli ospiti, con una media di 400 persone, che hanno deciso di trascorrere una giornata all’aria pura in vetta a prendere il sole, passeggiare nella natura e assaporare la buona cucina dei coniugi Mogliazzi al ristorante. Grazie a questa offerta in un periodo tranquillo ha consentito al San Salvatore di costituire una meta non solo per gli ospiti d’oltre Gottardo, che grazie ai nuovi collegamenti possono raggiungere il Ticino in breve tempo, ma anche per i ticinesi sempre pronti a riscoprire le bellezze del proprio territorio».
La stagione invernale ha rappresentato anche l’occasione per importanti lavori di ristrutturazione…
«Dalla metà di ottobre a fine novembre sono stati eseguiti degli importanti lavori di risanamento al viadotto che sovrasta la linea FFS a Paradiso. Il vecchio ponte in acciaio, risalente al 1887, ha dovuto essere risanato con uno spettacolare intervento del valore di circa 1 milione di CHF per rendere più efficace il percorso della funicolare. Al termine dei significativi lavori di risanamento, l’esercizio ha ripreso subito con successo sabato 4 dicembre dando inizio all’apprezzata apertura invernale».