Una veneranda età se si pensa che la media di vita delle aziende è scesa oggi a 12 anni. Esattamente l’opposto di quanto succede agli esseri umani (la cui media è salita a oltre 90 anni). I giovani si sposano sempre più tardi e spesso a quest’età sono ancora singles. A noi piace pensare che siamo in una fase di maturità, non solo perché già da 20 anni due generazioni collaborano nella conduzione aziendale, ma perché abbiamo accumulato moltissima esperienza, imparando sempre cose nuove, anche nelle situazioni più difficili, riuscendo così a superare diverse crisi del settore.

Abbiamo iniziato con l’intermediazione, 10 anni dopo abbiamo partecipato alla realizzazione di un complesso di 21 villette a Grancia per poi passare a palazzine di massimo 24 unità ed infine ad aprire il settore locazione: in breve, abbiamo coniugato l’attività commerciale con quella di progettazione e realizzazione, creando interessanti sinergie.

E oltre a ciò? Abbiamo costruito un team affiatato di 12 persone, una rete di collaborazioni sia locali che nazionale ed internazionali, affinato dei processi di acquisto e di vendita standardizzati in modo da garantire una buona e costante qualità di servizio ed infine sviluppato la capacità di operare in sette lingue (risorsa indispensabile per il mercato internazionale).

L’attenzione verso le novità ha spinto oltre venti anni fa New Trends SA ad essere tra le prime immobiliari in Ticino a creare un sito che non fosse solo un biglietto di visita ma un vero e proprio catalogo online completo di piani di costruzione, foto, planimetrie e descrittivo. Il desiderio di energia pulita ci ha fatto predisporre le prese per auto elettriche in autorimessa già 14 anni fa, ci ha fatto adottare sistemi di riscaldamento “puliti” (pompa geotermica), pannelli fotovoltaici e nuove tecnologie per non sprecare enegia (p.e. il sistema di accumulo di elettricità in batteria virtuale, tipo “cloud”).

Ma cosa ci ha dato più soddisfazione in tutti questi anni? Sicuramente l’aver aiutato centinaia e centinaia di famiglie a realizzare il sogno di una casa propria sia con immobili da noi concepiti e realizzati, sia con immobili da noi commercializzati.

Senza dimenticare tutto il lavoro di squadra che abbiamo sviluppato con artigiani, architetti, ingegnieri, notai, avvocati, per non citare che le categorie più note. E, non meno importante, l’aver formato decine di professionisti principalmente in qualità di impiegati e venditori. In sostanza, New Trends SA è orgogliosa di aver dato un valido contributo al contesto sociale con le opere realizzate, con il lavoro creato e con i servizi resi. Cogliamo quest’opportunità per ringraziare pubblicamente tutti i nostri clienti, collaboratori e partners che in questi 30 anni ci hanno dato la cosa più importante per noi, la linfa vitale della nostra esistenza: la loro fiducia.

E per il futuro? Stanno avvenendo cambiamenti epocali di cui ancora non percepiamo l’ampiezza. Nel nostro lavoro saranno sempre più importanti i motori di ricerca, le piattaforme, i social media, la realtà virtuale, la realtà aumentata, il digital marketing, il funnel; “le macchine”, i processi automatici e l’intelligenza artificiale conquisteranno sempre più spazio. E quindi siamo destinati a scomparire?  Crediamo proprio di no e per diversi motivi: dapprima perché metteremo, come sempre, questi nuovi strumenti al servizio dell’uomo, secondariamente perchè la nostra è un’attività troppo complessa per essere gestita “meccanicamente” in quanto richiede una visione sincronica tra discipline molto diverse: marketing, edilizia, diritto, finanza, negoziato e per finire perché ci sono sempre proprietà difficili da vendere (a seguito di divorzi, di scioglimenti di comunioni ereditarie ecc.). In tutti questi casi ed altri in cui il fattore umano è una risorsa determinante, noi siamo sicuri di essere particolarmente utili ai nostri clienti.

Chi non si adegua al cambiamento non ha futuro. Di fronte alle sfide si può avere paura e trincerarsi dietro le vecchie certezze. New Trends SA intravvede ancora una volta, invece, l’opportunità per trovare soluzioni nuove, usando esperienza e creatività ma lasciando comunque inalterati i suoi valori fondanti: il giusto equilibrio tra profitto ed etica, intesa come attenzione agli interessi di tutto quello che ci circonda: persone, natura, clima.