La vastità del territorio, la bellezza della natura e il feeling mediterraneo che caratterizza il Luganese, uniti all’ampia offerta culturale e all’eccellente enogastronomia contribuiscono ad attrarre gli ospiti, soprattutto confederati che anche quest’anno hanno scelto Lugano per la loro vacanza estiva. Sia per i visitatori svizzeri che per quelli delle nazioni limitrofe, la vicinanza delle città e dei villaggi alla natura, tra lago e montagne parchi e sentieri panoramici, rendono il Luganese la meta ideale e facilmente raggiungibile, per una vacanza sicura e consapevole.
Proprio per far fronte alla crescente domanda del mercato, il Lugano Region sta puntando sulla messa in rete delle esperienze a basso impatto ambientale, a sostegno della comunità e dell’economia locale. Diversi sono i partner locali che hanno sviluppato delle proposte green nella regione. Le offerte spaziano dall’esperienze a contatto con la natura, quali i “green trails” sulle vette panoramiche e le escursioni lungo gli spettacolari sentieri per mountain bike, piacevoli passeggiate alla scoperta delle bellezze del territorio percorrendo uno dei tanti sentieri tematici della regione o ancora possibilità di alloggiare all’aperto sotto le stelle, ai gustosi tour enogastronomici nelle cantine e nel centro città, dove poter scoprire prodotti a km0 e sapori nostrani, o ancora interessanti visite culturali per immergersi nella realtà locale più autentica.
Inoltre, si è voluto cogliere questo momento storico come un’opportunità per far scoprire questa destinazione: se da un lato le piattaforme digitali e i social media sono strumento necessario per anticipare l’esperienza, condividere l’attimo o rievocare un momento indimenticabile, nulla si può sostituire alla scoperta di un luogo “off the beaten path” visto attraverso gli occhi di chi lo vive quotidianamente.
Anche l’ospite che ricerca il lusso vuole avere la possibilità di vivere esperienze autentiche, locali ed inaspettate, usufruendo di servizi di qualità e del calore dell’accoglienza dei locali…come tutti gli altri target di visitatori. L’ obiettivo è far sì che l’ospite si senta speciale, diventi ambasciatore del territorio e possa così essere fidelizzato per gli anni futuri.
A questo proposito sul sito www.luganoregion.com verrà sviluppata una sezione dedicata alla sostenibilità per permettere al visitatore di scoprire l’autenticità della nostra destinazione e ciò che la rende unica rispetto ad altre. Dalla nuotata allo stand up paddle sul lago, dalla gita in bicicletta all’escursione in montagna, scegliendo un alloggio sostenibile e un ristorante che propone piatti autentici preparati con prodotti locali di alta qualità, anche l’ospite può dare il suo contributo alla sostenibilità durante il suo soggiorno nel Luganese.
Il tema è d’attualità e sempre più strutture investono risorse sia a livello di infrastruttura che nei servizi offerti, a favore della sostenibilità che tocca diversi settori dell’economia, compreso quello della filiera agro-alimentare. Diverse aziende hanno già ottenuto il label Swisstainable di Svizzera Turismo, creato al fine di “far diventare la Svizzera la destinazione più sostenibile al mondo”. Da parte di Lugano Region l’auspicio è che sempre più partner locali colgano l’opportunità di essere tra i primi attori di questo cambiamento, che sarà sempre più la normalità piuttosto che un’eccezione.
Un’opportunità per il Luganese, legata direttamente allo sviluppo sostenibile del turismo nella destinazione, è la destagionalizzazione, che può essere incentivata con la creazione di nuovi prodotti turistici in sinergia con i nostri partner locali per un turismo durante tutto l’anno. Non solo in estate ma già guardando all’autunno e ai mesi invernali, Lugano Region punterà sulla valorizzazione del territorio, e sulla promozione del patrimonio storico-culturale e delle esperienze in città, come ad esempio le eccellenze enogastronomiche e i tour autunnali alla scoperta dei “segreti” locali. Infine, in collaborazione con alcuni Comuni ed Enti Locali, è in progetto la realizzazione di nuovi sentieri tematici al fine di ampliare l’offerta di itinerari nella natura