Ecco il bilancio: nel 2020, dopo la messa in campo dell’iniziativa, con oltre 156mila buoni “Gusta il Ticino” inviati e più di 7mila pernottamenti generati attraverso l’azione “Soggiorna in Ticino”, il progetto ha generato un indotto complessivo di circa 13.5 milioni di franchi, permettendo ai residenti di riscoprire l’offerta turistica del nostro territorio e al settore turistico di recuperare almeno in parte il terreno perso nei primi mesi del 2020, prendendo inoltre nuovo slancio per il 2021.

“In questi primi mesi del 2021 – ha dichiarato il Consigliere di Stato Christian Vitta – il settore turistico cantonale sta vivendo una fase positiva, confermata dai dati relativi ai pernottamenti”. Il numero complessivo da gennaio a maggio del 2021 offre un aumento del 30.9% rispetto allo stesso periodo del 2019, in epoca quindi pre-pandemia.
Il Governo, inoltre, ha dimostrato in più occasioni di voler sostenere il settore, sia attraverso alcune misure immediate adottate già a marzo 2020 – tra cui la sospensione dell’incasso delle rate dei mutui concessi ai sensi della Legge sul turismo (LTur), la possibilità di cessione dei crediti per sussidi LTur agli istituti bancari e la sospensione momentanea dell’emissione della tassa sugli esercizi pubblici – sia attraverso lo strumento dei casi di rigore, che ha permesso di erogare a favore del settore della ristorazione e dei bar quasi 52 milioni di franchi.

Vivi il tuo Ticino 2.0

Visto il risultato assolutamente positivo dell’iniziativa, gli organi coinvolti hanno deciso di lanciare ora Vivi il tuo Ticino 2.0, un progetto possibile grazie a oltre 100 attrattori turistici, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT), l’Unione Trasporti Pubblici e Turistici Ticino (UTPT) e TicinoWine.
Tre i campi d’azione che si realizzeranno dal 16 agosto fino al 31 dicembre:

  • Soggiorna in Ticino e buono Scopri e gusta 
    Anche quest’anno i residenti maggiorenni potranno pernottare nelle strutture ricettive del Cantone beneficiando di uno sconto del 20%, oltre che dei vantaggi legati a Ticino Ticket. L’importo minimo del soggiorno deve essere di 150 franchi (unicamente pernottamento e colazione; extra e tasse di soggiorno sono esclusi). Oltre allo sconto, ai cittadini che pernotteranno in una delle strutture aderenti all’iniziativa verrà dato un buono omaggio del valore di 25 franchi (sull’intera prestazione), da spendere in uno dei ristoranti o degli oltre 100 attrattori aderenti al progetto. Il buono potrà pure essere utilizzato per l’acquisto di prodotti presso uno dei punti vendita della rete Ticino a Te del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) o presso una delle cantine affiliate a TicinoWine. Per richiedere il buono basterà collegarsi alla piattaforma viviiltuoticino.ch e compilare il relativo formulario, allegando copia digitale della fattura del soggiorno.   ·        
  • Scopri e gusta  
    Ogni mese verranno assegnati mille buoni da 25 franchi da spendere nei ristoranti aderenti al progetto. Anche in questo caso, il buono potrà essere speso in uno dei punti vendita della rete Ticino a Te del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) o presso una delle cantine affiliate a TicinoWine. Per richiedere il buono occorrerà raggiungere uno dei luoghi da scoprire indicati su viviiltuoticino.ch e scattarsi un selfie. Successivamente, basterà collegarsi da smartphone alla piattaforma, geolocalizzarsi e procedere con la richiesta. Il selfie andrà condiviso sui Social Media utilizzando gli hashtag #iltuoticino e #viviiltuoticino. I buoni saranno assegnati ai primi mille residenti maggiorenni che, mensilmente, avranno completato la procedura.
  • Scopri il Ticino al 50% 
    I residenti maggiorenni potranno ottenere un buono al giorno che permetterà di avere uno sconto del 50% su tutti i mezzi di trasporto affiliati all’Unione Trasporti Pubblici e Turistici Ticino (UTPT). Il buono sconto sarà valido fino a 7 giorni dall’emissione e darà diritto a uno sconto del 50% sulla tariffa adulto della prestazione erogata dall’attrattore. Per ottenerlo, basterà inserire il nominativo e il luogo di residenza all’interno della piattaforma viviiltuoticino.ch.

Ticinowine metterà inoltre a disposizione 2mila buoni che permetteranno di avere uno sconto del 10% (spesa minima di 100 franchi) nelle cantine affiliate e un’ulteriore deduzione di 25 franchi sul totale della spesa.

I clienti di BancaStato, inoltre, beneficeranno di ulteriori sconti sulle iniziative.

BancaStato

“Siamo molto fieri del ruolo avuto durante l’emergenza sanitaria nell’ambito del progetto Vivi il tuo Ticino”. Ha dichiarato Fabrizio Cieslakiewicz, Direzione generale di BancaStato. “In qualità di Banca cantonale che opera con un chiaro mandato pubblico è per noi importante, quando la situazione lo richiede, intervenire con misure straordinarie a favore del territorio. Siamo ora felici di poter rinnovare il nostro impegno anche nei prossimi mesi, finanziando con un contributo sostanziale le nuove promozioni destinate ai residenti che prevedono ulteriori sconti per la nostra clientela. Invito dunque tutti quanti a non farsi scappare l’opportunità di vivere il proprio Ticino anche nella seconda metà del 2021”.

L’agenzia turistica ticinese

Il Direttore dell’Agenzia Turistica Ticinese (ATT), Angelo Trotta, ha espresso così la sua soddisfazione per questa nuova fase del progetto. “Il concetto alla base di Vivi il tuo Ticino 2.0 è lo stesso dello scorso anno. Abbiamo cercato, in questa nuova fase, di insistere ancora di più sull’interazione tra cittadini e territorio attraverso la cosiddetta gamification, ovvero una pratica volta a trasformare un’azione in gioco. In ambito di promozione turistica è importante creare una relazione con l’utente che oggi vuole essere informato, coinvolto, emozionato. L’utilizzo della geolocalizzazione consentirà anche di conoscere quali sono le mete green preferite dai ticinesi”.