Il 2020 è un anno molto significativo per Bellinzona, con il 20° anniversario dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dei tre manieri, della murata e della cinta muraria del borgo medievale di Bellinzona, lo stop causato dal coronavirus quindi è stato ancora più sentito qui che altrove. Finalmente però il 16 maggio, gradualmente, i castelli cominceranno riaprire al pubblico.
Il primo sarà Castelgrande che riaprirà con la mostra che celebra i 60 anni di Pro Natura Ticino. L’esposizione sarà prorogata fino all’’8 novembre. Per festeggiare questo importante anniversario Pro Natura ha deciso di unire arte, scienza e natura attraverso una mostra nella magnifica Sala Arsenale. Immaginatura è un’esposizione artistico-didattica, che nasce dal desiderio di stupire il pubblico grazie al connubio tra arte-scienza-natura. Il visitatore viene invitato a seguire un percorso in cui si alternano lo sguardo scientifico e quello artistico e in cui sempre si colgono la forza e il soffio vitale della natura. La prima sala è interamente dedicata ai bambini: le varie attività didattiche e i cartelloni informativi sono un omaggio al grande mondo dei piccoli insetti e alla campagna di Pro Natura. La seconda sala illustra una parte del lavoro di Pro Natura visto con gli occhi di Eric Alibert. All’artista è stato chiesto di dipingere alcune aree naturali che stanno particolarmente a cuore a Pro Natura. Infine, la terza e ultima sala conduce il visitatore nell’universo di Eric Alibert: si incontrano splendidi animali inseriti in paesaggi mozzafiato e si è pervasi da sensazioni imparagonabili.
Riapriranno anche il Museo, le corti esterne e la Murata di Castelgrande, come anche la corte di Montebello.
Rimane invece per ora chiusa l’Escape Room Torre Nera.
Nella corte esterna è sempre possibile visitare il percorso sensoriale, una suggestiva esperienza a 360°, a contatto con la natura e il territorio circostante, ideale per famiglie e bambini.
Per garantire al pubblico una visita in tutta tranquillità sono state implementate tutte le norme sanitarie e di sicurezza per far fronte alla situazione attuale. Gli spazi interni espositivi dei Castelli saranno disinfettati regolarmente e le distanze di sicurezza verranno garantite grazie a un’apposita segnaletica e al contingentamento delle entrate. Si invita la gentile utenza a prediligere i mezzi di pagamento elettronici. L’uso della mascherina non sarà obbligatorio.
In un secondo tempo sarà riaperto il Museo archeologico di Montebello, e il Castello di Sasso Corbaro, con due importanti progetti e delle interessanti novità che saranno svelate nel corso delle prossime settimane.
La partenza della stagione turistica è stata posticipata, ma nella regione tutto è pronto per accogliere di nuovo i turisti all’insegna di #seeyousoon! Per risvegliare la curiosità dei visitatori, l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino ha realizzato un video promozionale dove una giovane Principessa passeggia attraverso i tre manieri risvegliandoli dalla pausa degli scorsi mesi a ritmo di musica.
Info:
Orari apertura Castelli: 10.00 – 18.00.
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
+41 91 825 21 31
www.bellinzonese-altoticino.ch
media@bellinzonese-altoticino.ch
FB: @CastelliBellinzona