turismo tutto l’annoRendere il Ticino una meta turistica attrattiva tutto l’anno, in ogni stagione: è questo l’obiettivo del progetto Ticino365, presentato ufficialmente a Bellinzona e nato dal Tavolo sulla destagionalizzazione, un gruppo di lavoro che ha riunito istituzioni, associazioni e operatori del settore per oltre un anno.
Il progetto parte da una constatazione nota agli addetti ai lavori: il Ticino è tra le regioni svizzere con la maggiore stagionalità, con flussi concentrati tra la primavera e l’estate e una netta flessione nei mesi invernali. L’intento è dunque quello di diluire la presenza turistica lungo tutto l’arco dell’anno, favorendo una crescita equilibrata e sostenibile del comparto.

Un turismo da vivere tutto l’anno

Un Ticino Turismo vivo 365 giorni l’anno: la nuova strategia per un turismo senza stagioniCome ha ricordato Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo, nel suo intervento video, il cambiamento è già in corso: «Il turismo sta evolvendo. Oggi è fondamentale attrarre i giusti ospiti, nel momento e nel luogo appropriati. Per il Ticino, autunno e inverno rappresentano un’opportunità ancora tutta da esplorare».
Le sue parole trovano conferma nei dati: i pernottamenti in bassa stagione sono in aumento, con una curva che si è progressivamente appiattita negli ultimi vent’anni. Tuttavia, il potenziale resta ampio, in particolare nei mesi di novembre e febbraio, ancora percepiti come “fuori stagione”.

Il Direttore della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia, Stefano Rizzi, ha sottolineato come la destagionalizzazione non sia solo una questione di numeri, ma anche di stabilità economica e occupazionale. “Significa più continuità per chi lavora nel turismo, più indotto per il territorio e una maggiore attrattività complessiva del Cantone”, ha spiegato, richiamando gli strumenti già attivi a sostegno del settore, come la Legge sul turismo e il Ticino Convention Bureau, che promuove il segmento MICE (Meeting, Incentive, Congress, Event) e contribuisce a generare flussi anche fuori dai mesi di punta.

turismo tutto l’anno ticino turismoDal tavolo di lavoro alle prime azioni concrete

Il Tavolo sulla destagionalizzazione, istituito nell’agosto 2024 e coordinato da Angelo Trotta (Agenzia turistica ticinese, ATT) con la presidenza di Max Perucchi (HotellerieSuisse Ticino), ha rappresentato un laboratorio di idee e confronto. Vi hanno partecipato rappresentanti di Comuni, associazioni di categoria, enti regionali e imprese private, con il contributo di sondaggi condotti dalla Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo (SSSAT).

Il lavoro ha portato alla definizione di 54 proposte operative, organizzate in otto aree tematiche che spaziano dall’offerta turistica alla promozione, passando per eventi, infrastrutture e politiche di sostegno. La maggior parte delle iniziative vedrà la luce già a partire dall’autunno 2025.

turismo tutto l’anno ticino turismoCome ha precisato Perucchi, “il settore alberghiero ha avuto un ruolo determinante nel dare concretezza alle idee, ma il successo del progetto dipenderà dall’impegno congiunto di tutti gli attori del territorio”.

Un manifesto per il turismo condiviso

Il documento strategico è accompagnato da un Manifesto che invita operatori e istituzioni ad assumere impegni specifici: dall’apertura in bassa stagione alla collaborazione tra strutture, fino alla condivisione di dati e buone pratiche.
Ticino365 non è un progetto dell’Agenzia turistica ticinese, ma di tutto il territorio”, ha sottolineato Trotta, ricordando che solo un’azione corale può garantire risultati duraturi.

Anche Simone Patelli, presidente di ATT, ha ribadito l’importanza di partire da passi concreti già nell’immediato: “Abbiamo individuato attività realizzabili da subito, ma il percorso sarà di medio e lungo termine. La continuità è la chiave del successo”.

turismo tutto l’anno ticino turismoDalle parole ai fatti: le iniziative in arrivo per un turismo tutto l’anno

Tra le prime azioni in programma spiccano campagne di comunicazione mirate all’autunno e all’inverno, con un focus sull’offerta enogastronomica, culturale e outdoor alternativa agli sport tradizionali.
La strategia prevede un uso più incisivo dei canali digitali e dei social media, in particolare attraverso la piattaforma my.ticino.ch, che evidenzierà le esperienze e le strutture operative anche in bassa stagione.

Parallelamente, il marketing punterà su una “bucket list” di attività da vivere in Ticino durante i mesi freddi, mentre una campagna visiva sarà lanciata a Zurigo con manifesti interattivi.
In collaborazione con Svizzera Turismo, il Cantone parteciperà alla Winterlancierung di Monaco di Baviera e promuoverà pacchetti speciali – tra cui soggiorni a prezzo fisso con Coop e offerte in via di definizione con Railtour per gennaio e febbraio.

Un Ticino Turismo vivo 365 giorni l’anno: la nuova strategia per un turismo senza stagioniUn turismo più stabile e sostenibile

La destagionalizzazione, spiegano i promotori, non è solo una strategia di marketing, ma una vera e propria visione di sviluppo territoriale. A beneficiarne saranno non solo gli operatori turistici, ma anche il tessuto economico e sociale nel suo complesso.

In autunno il Ticino Partner Day 2025 sarà interamente dedicato a Ticino365: un’occasione per condividere esperienze, presentare le prime realizzazioni e incoraggiare nuove collaborazioni.

Come ricorda il claim della campagna: “In Ticino turismo tutto l’anno” non è uno slogan, ma un obiettivo possibile. Un passo decisivo verso un Cantone che, tra laghi e montagne, saprà accogliere ospiti e idee in ogni stagione.