L’Isola d’Elba è la terza isola italiana. O meglio, dopo Sicilia e Sardegna, è la più grande delle isole minori italiane, con una storia ricca e travagliata fatta di miniere di ferro, incursioni piratesche e sanguinose battaglie per dominare su questo piccolo ma importante territorio. Il periodo storico che rese famosa l’Elba, proiettandola sul palcoscenico mondiale, fu il breve esilio di Napoleone, che vi rimase dieci mesi prima dell’avventura dei cento giorni che ne precedettero la fine. Bonaparte lasciò un’impronta significativa in questo piccolo regno: dal 4 maggio 1814 al 27 febbraio 1815 fu sovrano dell’Elba e non prigioniero come a Sant’Elena, influendo con la sua presenza e le sue idee innovative sulla vita dell’isola, dalle strade ai porti, dallo sviluppo dell’agricoltura alla vita amministrativa del territorio: il tutto in 299 giorni, prima di scappare alla sorveglianza degli inglesi per andare incontro al suo destino. Stabilitosi a Portoferraio abitò presso la Palazzina dei Mulini alla quale fece aggiungere un piano da cui dominava la suggestiva rada dove poteva osservare le navi in entrata ed uscita dal porto. Oggi la Villa dei Mulini e le Residenze Napoleoniche sono il secondo Polo Museale in Toscana dopo gli Uffizi di Firenze, visitate da centinaia di migliaia di turisti ogni anno. Nei dieci mesi di esilio Napoleone costruì infrastrutture, miniere, strade e difese. In ogni caso, non è solo la storia dell’isola ad attrarre i suoi visitatori ma anche la diversità dei paesaggi che s›incontrano e le spiagge, tutte molto diverse, di sabbia dorata, piccolissime calette di sassolini, spiagge di sabbia nera, altre di ciottoli bianchissimi o di granito. Spiagge che unite a straordinari panorami ed un mare cristallino non hanno niente da invidiare ai più rinomati luoghi caraibici. Terra privilegiata dai bikers e dagli appassionati di trekking, paradiso dei sub e degli amanti di kayak, l’Isola d’Elba è la meta ideale per chi ama lo sport e desidera vivere una vacanza completa tra natura, mare e attività fisica. Gli eventi sportivi più accattivanti sono la Legend Cup di Mountainbike, che si svolge a Capoliveri a metà maggio e il Rallye storico dell’Elba a fine settembre. Non mancano campi da golf e una volta all’anno raduna anche gli amanti di Triathlon sul percorso Ironman di Marina di Campo. Alternative o complementari agli sport sono le Terme di San Giovanni, davanti al Golfo di Portoferraio: sorgono su un bacino palustre da cui si estrae un limo ad alto potenziale terapeutico che fa ancora oggi di questo moderno impianto termale l’unico Centro Talassoterapeutico del Mediterraneo occidentale. Raggiungibile da Lugano anche in aereo in un’ora e quaranta minuti, grazie alla compagnia Silver Air che offre questo servizio quest’anno dal 24 giugno al 26 settembre, si può trovare ospitalità alberghiera presso le rinomate strutture Hotel Hermitage, Hotel Biodola o Baia Bianca Suites nello stupendo golfo della Biodola.


Grand Hotel Elba International, un albergo per tutti i gusti Spostandosi verso Capoliveri ci si imbatte nel Grand Hotel Elba International, affacciato sulla baia di Naregno e situato a pochi km da Porto Azzurro, raggiungibile anche via mare in pochi minuti di traghetto, partendo dalla spiaggia dell’albergo. All’insegna dello charme, le camere dell’hotel a 4 stelle sono arredate con materiali ecocompatibili e dotate di ogni comfort, la maggior parte sono affacciate sul mare con terrazze panoramiche. La cucina dei due ristoranti, Il Pirata affacciato sulla spiaggia privata e Le Agavi che domina la baia, è raffinata e comincia con il Grand Bonjour interpretato dal maestro pasticcere. I bambini sono gli ospiti più coccolati e a loro disposizione vi sono ampi spazi in cui giocare. Per gli adulti invece un po` pigri che non hanno voglia di spostarsi al mare, vi sono due piscine di acqua di mare e chi ama invece le attività sportive può cimentarsi con la barca a vela, il kayak, le immersioni sub guidate, le gite in mountain bike, il campo da tennis illuminato, la palestra cardio-fitness, i corsi gratuiti di yoga, il risveglio muscolare e le sedute di acquagym. Nel centro benessere invece vi accolgono sauna, bagno turco, massaggi e trattamenti cosmetici. Non mancano le sale per convegni, con tecnologie di ultima generazione. La sera, da giugno ad agosto, un piacevole piano bar allieta gli ospiti due volte a settimana. Frequenti sono gli aperitivi, le cene di gala, la presentazione di prodotti da parte di aziende locali di vino, olio, miele e dolci. Il motto del Gran Hotel Elba International è “anticipiamo e interpretiamo i vostri desideri”: qui si è coccolati da un personale attento e competente che vi permetterà di rilassarvi per ritrovare il vostro armonioso equilibrio psicofisico.
Grand Hotel Elba International
Loc. Fontanella
57031 Capoliveri (LI)
+39 0565 946111
elba@elbainternational.it
www.elbainternational.it