Il massiccio montuoso che circonda la valle dell’Engadina non è avaro di luoghi spettacolari: ghiacciai perenni, viste mozzafiato dalla “balconata delle Alpi” con vette oltre i 3-4 metri e numerosi laghi che illuminano d’argento la valle. L’area del Bernina compresa tra Morteratsch e Cavaglia attira ogni anno migliaia di visitatori per le sue incredibili bellezze naturali. Le aree di maggior interesse sono ben collegate fra loro grazie alla linea ferroviaria del Bernina, patrimonio mondiale dell’Unesco, e risultano quindi facilmente raggiungibili. Con il Glacier Express è possibile concedersi una spettacolare traversata delle Alpi svizzere da St. Moritz a Zermatt, magari gustando, durante il viaggio, un pranzo preparato al momento e servito al posto, mentre le montagne sfilano davanti alle vetrate panoramiche.
L’altopiano dell’Engadina, con 580 chilometri di rete escursionistica, è un vero paradiso per il trekking. È così possibile vivere la natura con un’escursione su una delle numerose vie panoramiche, durante un’interessante camminata a tema, con una passeggiata lungo i laghi scintillanti o in un trekking di più giorni. L’ampia rete escursionistica comprende anche tragitti accessibili alle carrozzine, particolarmente adatti alle famiglie. Il Maloja, in particolare, offre eccellenti opportunità alle famiglie, con attività speciali per i bambini e divertimento per tutti – all’insegna del relax per i genitori.
I sentieri mountain bike in Engadina garantiscono 400 km di puro divertimento. Chi va cercando la salita più bella, la discesa più spettacolare o il panorama più favoloso approfitterà dei consigli degli esperti: in Engadina si propongono escursioni organizzate con accompagnamento, a tutti i livelli. E per chi non vuole fare fatica la E-bike porta in cima davvero tutti, sia in gite guidate di gruppo che individuali. Una batteria fornisce energia aggiuntiva, e pedalare diventa un gioco da ragazzi.
L’Engadine Golf Club, coi suoi oltre 1200 membri, è uno dei più grandi della Svizzera, quelli dell’Engadina sono i campi da golf più speciali del mondo. Già oltre 100 anni fa i golfisti avevano scoperto il parco del Kulm: un paesaggio golfistico ben al di sopra della quotidianità. Oggi l’impianto è fra i più alti d’Europa, caratterizzato da un ritmico alternarsi di paesaggio autentico e architettura hightech. Grazie alle sue brevi distanze su un percorso collinare, esso è una sfida per tutti i golfisti.
In sella a un cavallo, percorrere i sentieri delle carovane da soma e attraversare valli laterali pittoresche, respirando il profumo intenso dei larici o quello dei prati alpini fioriti. St. Moritz propone una vasta offerta di sentieri da scoprire in sella al cavallo oltre a scuderie competenti, sia per gli appassionati che per chi deve mettere il proprio cavallo a pensione: sia gli ospiti che gli amanti degli sport equestri saranno sempre soddisfatti dell’offerta della regione.
Non mancano in tutta l’Engadina bellissimi stabilimenti termali, a partire dalle le terme di Samedan, dove si celebra un vero rituale balneare in acqua minerale ricca di zolfo, proprio alla fonte; oppure bagno alpino, idromassaggio, vasca calda, bagni di vapore alle erbe o caldi e la vasca sul tetto con vista sulle montagne o la bellissima piscina, sauna e idromassaggi all’Hotel Kronenhof.
Se l’inverno costituisce la stagione turistica principale, anche in primavera ed estate manifestazioni culturali e sportive di prim’ordine costellano di attrazioni il calendario degli eventi della regione Engadina St. Moritz.

50a Maratona engadinese di sci e 10a Mezza maratona (11 marzo).
Splendidi paesaggi, una gara unica nel suo genere e la soddisfazione di avere fatto qualcosa di grande: la tradizionale Maratona engadinese di sci è giunta oramai alla 50 edizione e continua a godere di grande popolarità. E non c´è da stupirsi che sia così, poiché la tratta di 42km o la Mezza maratona da Maloja a Pontresina offrono un´esperienza impareggiabile attraverso le meravigliose montagne innevate della regione.



19e Giornate di Hesse a Sils (14-17 giugno).
Le Giornate di Hesse, a Sils, si occupano di quegli autori che il grande scrittore ha considerato con particolare attenzione nelle proprie recensioni, come pure di quanti a loro volta hanno celebrato Hesse nei propri lavori.



25° British Classic Car Meeting (6-8 luglio).
Un evento di spicco per i fan delle auto d’epoca inglesi. Un raduno di vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo in un contesto di eleganza e classe, con numerosi eventi collaterali.



13a maratona ciclistica dell´Engadina (9.7).
La 13a edizione dell´Engadin Radmarathon assicura ancora una volta il puro feeling di una gran fondo in bicicletta. Particolarmente affascinanti i passi meravigliosi, in territorio svizzero e italiano. Non meno di 5 i passi oltre i 2.300 m che i concorrenti devono superare, tra cui: Passo del Forno – Forcola di Livigno – Passo del Bernina – Passo dell´Albula o Passo del Flüela. La cornice è l´unico Parco Nazionale Svizzero.



78° Engadin Festival (28 luglio – 11 agosto).
Con la partecipazione di numerosi star del mondo della musica classica, grandi orchestre e giovani talenti l’Engadin Festival offrirà 10 concerti di altissima qualità musicale in ricercati e incantevoli luoghi del Oberengadin.



23° Concorso Ippico St. Moritz (3-5 agosto).
Nella cornice delle «Settimane ippiche Engiadina 2018», la manifestazione vedrà la partecipazione dei migliori cavalli e dei più qualificati cavalieri provenienti da tutto il mondo, impegnati in un fitto programma di impegnative gare.



7° Passione Engadina (25-25-26 agosto).
Raduno riservato esclusivamente alle auto d’epoca di produzione italiana al 1984.



St. Moritz Art Masters (24 agosto-2 settembre).
Per 10 giorni St.Moritz e l´Engadina vivranno di nuovo nel segno dell’arte e della cultura. Il cosiddetto “Walk of Art” collega tra loro i diversi luoghi di esposizioni dell´Engadina, dal Maloja a S-Chanf, e invita a perlustrare le installazioni degli artisti regionali, nazionali e internazionali. Artisti e fotografi non disdegnano di trovarsi in loco, per far conoscere più di vicino le loro opere esposte al pubblico interessato magari durante una conversazione tra artisti, in un vernissage o nel corso di numerose altre manifestazioni. Accanto alle visite individuali presso le varie mostre, sono previsti tour guidati giornalieri a St.Moritz e a Zuoz.