Spettacolare accoglienza alla Villa Schweizerhof di Lucerna per il Consigliere Nazionale Marco Romano chiamato a stappare in anteprima svizzera la prima bottiglia dell’annata 2016 del merlot del Ticino Quattromani in veste di “padrino”. Impegnato presidente dell’Interprofessionale della vite e del vino svizzero (IVVS) il festeggiato ha avuto parole di plauso per questo vino: “Un Merlot che rappresenta al meglio i valori e le qualità della terra ticinese nella Svizzera e del Mondo”. Durante la manifestazione hanno brindato all’eccellenza con la straordinaria annata 2016 di Quattromani anche i quattro produttori di questo merlot (Guido Brivio, Angelo Delea, Feliciano Gialdi e Claudio Tamborini) che con spirito di collegialità si sono resi protagonisti, da 19 anni, di un exploit dal successo internazionale. Infatti, dall’amicizia e dalla passione che lega i quattro dinamici imprenditori è nato, nel 2000, un vino rappresentativo della migliore potenzialità vitivinicola ticinese. Un vino unico nel suo genere, il Quattromani, perché è frutto della scelta delle migliori uve raccolte nelle principali regioni vinicole (Mendrisiotto, Luganese, Locarnese e Tre Valli) e costituito dall’assemblaggio di quattro grandi merlot selezionati dopo attente degustazioni. Un vino affinato in carati per vari mesi prima di essere apprezzato in tutte le sue peculiarità. Caratteristiche organolettiche rilevate durante la degustazione in anteprima dell’annata 2016. Anche in questa occasione i produttori di Quattromani hanno voluto sottolineare l’arrivo della nuova annata del loro vino devolvendo la somma di 10’000 franchi in beneficenza e che va ad aggiungersi agli oltre 200’000 franchi già donati. Beneficiaria la fondazione Elisa di Locarno che assiste i bambini gravemente ammalati. Veramente “buono” il Quattromani!
Produzione Quattromani 2016 Il Quattromani è l’unico vino composto da quattro Merlot selezionati nelle vigne del “Terroir” Ticino: Mendrisiotto, Luganese, Locarnese, 3 Valli. L’assemblaggio è effettuato solo dopo molteplici sedute di degustazione trai quattro produttori con i rispettivi enologi. L’affinamento in barriques è di ca.18 mesi. Dell’annata 2016 sono state prodotte 15’280 bottiglie e 1780 magnum.
Degustazione Quattromani 2016 L’annata di Quattromani 2016 è considerata tra le più straordinarie nella storia di questo esuberante Merlot in purezza. Si presenta di un bel colore rosso carico dai riflessi cromatici granati tendenti al bordeaux. Il suo bouquet è ricco e vivace con note speziate e fruttate. Al palato si riscontra con austera eleganza rilevando un’ampia struttura, un corpo morbido e avvolgente, gradevolmente tannico e di lunga persistenza.