Il mondo dell’agricoltura ticinese si arricchisce di una nuova realtà cooperativa: OriginTI, società nata nel 2025 per dare continuità al progetto di Paolo Bassetti, agronomo e imprenditore che da oltre vent’anni lavora per valorizzare le colture autoctone e le farine tradizionali.
La presentazione ufficiale si è svolta ieri – 30 ottobre 2025 – nella sede TIOR di Cadenazzo, alla presenza dello stesso Bassetti, del presidente Giacomo Bassetti, del consigliere Alessio Reboldi e del produttore Christian Bassi.
La nuova cooperativa, composta da dodici agricoltori ticinesi, nasce con un obiettivo chiaro: rilanciare la produzione di mais vitreo di qualità per la farina da polenta, un simbolo della gastronomia e della cultura rurale ticinese.
Dalla tradizione contadina al rilancio contemporaneo
Per secoli, la polenta è stata il cuore dell’alimentazione ticinese. Un piatto semplice e nutriente, protagonista della quotidianità contadina fino alla metà del Novecento. Con il passare del tempo, le varietà tradizionali di granoturco a frattura vitrea sono state soppiantate da mais più produttivi, destinati all’alimentazione animale.
Negli anni ’60 e ’70, infatti, la progressiva industrializzazione agricola ha ridotto drasticamente la coltivazione del mais da farina, costringendo i mulini locali a importare materie prime dall’estero.
A cambiare il corso delle cose è stato proprio Paolo Bassetti, che nei primi anni 2000 ha rilanciato un programma di selezione e coltivazione di varietà pregiate di mais vitreo. Le prove agronomiche condotte presso il centro Agroscope di Cadenazzo hanno confermato la qualità delle nuove varietà, aprendo la strada a una filiera tutta ticinese.
Il lavoro di Paolo Bassetti a favore dell’agricoltura ticinese
Nel corso di oltre due decenni di attività, Bassetti ha contribuito a riportare in vita un patrimonio agricolo dimenticato. Il suo lavoro ha permesso di:
- certificare la produzione con il marchio “esente da glutine”;
- sviluppare una linea BIO Gemma;
- reintrodurre la coltivazione del grano saraceno;
- recuperare la varietà storica “Rosso del Ticino” sostenuta da ProSpecieRara;
- valorizzare la raccolta e trasformazione delle castagne locali.
Nel 2024, per assicurare continuità a quanto costruito, Bassetti ha promosso la creazione di OriginTI, oggi cooperativa indipendente ma saldamente radicata nel suo progetto originario.
Un modello cooperativo per il futuro
Dal 1° gennaio 2025, OriginTI ha assunto pienamente la gestione delle attività agricole e di trasformazione. Il consiglio di amministrazione è guidato da Giacomo Bassetti e composto da Guido Marty, Roberto Moretti e Alessio Reboldi.
La cooperativa ha trovato un partner strategico in TIOR SA, che affianca i soci nella commercializzazione dei prodotti e nella gestione amministrativa. Obiettivo condiviso: rafforzare la filiera agricola locale, garantendo una sostenibilità economica e ambientale duratura.
Qualità, territorio e sostenibilità
Oggi OriginTI gestisce circa 50 ettari di coltivazioni tra Piano di Magadino e Piano del Vedeggio, con una produzione annua di 225 tonnellate. I prodotti spaziano dal mais vitreo per farina e popcorn al grano saraceno, fino alle castagne ticinesi.
Le fasi di lavorazione – dalla sfogliatura alla macinazione integrale, fino al confezionamento manuale – si svolgono nel rispetto delle pratiche tradizionali, valorizzando la qualità della materia prima.
L’attenzione alla sostenibilità guida ogni passaggio della filiera: le coltivazioni sono in parte biologiche, non impiegano fitofarmaci e contribuiscono alla tutela del paesaggio rurale ticinese.
Valori che fanno la differenza
OriginTI si fonda su principi chiari e condivisi:
- Valorizzare le risorse locali, restituendo centralità ai terreni e alle varietà autoctone;
- Promuovere la filiera corta, per offrire ai consumatori un prodotto genuino e tracciabile;
- Preservare la biodiversità agricola, salvaguardando il patrimonio genetico delle colture storiche;
- Costruire un modello sostenibile, capace di unire tradizione, innovazione e rispetto dell’ambiente.
Dove trovare i prodotti
I prodotti OriginTI sono acquistabili attraverso il portale di vendita online.
Per informazioni o ordini diretti:
📞 T. 091 850 32 18
📧 info@originti.ch – sales@originti.ch



