Olio extravergine d’oliva: la nuova collezione di Palazzo di Varignana e il debutto di AurumL’8 ottobre, al ristorante Motto del Gallo di Taverne, Palazzo di Varignana ha presentato al pubblico ticinese la nuova campagna olearia 2025/2026 – arricchita dal prezioso Olio extravergine d’oliva in edizione limitata – nel corso di una cena organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. Una serata riservata agli appassionati e ai professionisti del settore, occasione scelta dall’azienda emiliana per introdurre le , ottenuta per la prima volta da olivi secolari di proprietà.

Una collezione che interpreta i colli bolognesi

La nuova annata nasce da un andamento climatico equilibrato, caratterizzato da piogge primaverili e temperature miti. Secondo l’agronomo Aleandro Ottanelli, queste condizioni hanno favorito una maturazione ordinata delle olive, restituendo oli freschi e dall’impronta aromatica precisa. Le sei etichette comprendono quattro Monocultivar — Pandesco Bio, Brisighella DOP, Vargnano e Stiffonte — e due Multivarietali, Cabianca Bio e Lafonte.

Olio extravergine d’oliva: la nuova collezione di Palazzo di Varignana e il debutto di AurumL’edizione limitata Aurum

Il punto più atteso della presentazione è stato il debutto di Aurum, una selezione rara ottenuta da olive provenienti esclusivamente da olivi secolari. Il lotto, lavorato separatamente e scelto per freschezza e longevità, concentra in poche gocce la memoria agronomica dei colli bolognesi. Secondo l’azienda, Aurum rappresenta un sigillo qualitativo per la campagna olearia 2025/2026.

Il progetto Agrivar: 700 ettari tra oliveti, vigneti e biodiversità

Agrivar, l’azienda agricola di Palazzo di Varignana, nasce nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso un modello circolare in cui agronomia e ospitalità dialogano. Oggi conta 700 ettari coltivati e 265 ettari di uliveto — il più vasto dell’Emilia-Romagna — con oltre 195.000 piante. Tra queste, varietà storiche come la Nostrana di Brisighella sono state recuperate e rilanciate grazie a tecniche sostenibili.

Olio extravergine d’oliva: la nuova collezione di Palazzo di Varignana e il debutto di AurumLa gamma degli oli extravergini 2025/2026

Ogni etichetta interpreta il territorio con un proprio accento.

Pandesco Bio

Monocultivar Maurino, si distingue per le note verdi e delicate, tra mandorla tenera e lattuga. Al gusto scorre pulito, armonico, immediato.

Vargnano

Olio da cultivar Nostrana, ampio e luminoso, con cenni di scorza di agrume ed erbe di collina. In bocca è avvolgente e continuo.

Olio extravergine d’oliva: la nuova collezione di Palazzo di Varignana e il debutto di AurumStiffonte

Monocultivar Correggiolo, propone un equilibrio classico tra carciofo novello, mandorla e una maturità vegetale elegante, con chiusura armonica.

Brisighella DOP

Da Nostrana di Brisighella raccolta precocemente, esprime foglia d’olivo, erba tagliata e note nette di pomodoro, con una chiusura precisa e saporita.

Cabianca Bio

Multivarietale dal fruttato medio, con richiami a erbe di campo e una struttura gustativa proporzionata tra amaro e piccante.

Lafonte

Spiccatamente vegetale, con cardo e carciofo in evidenza e una vivacità che riflette la cura della lavorazione.

Olio extravergine d’oliva: la nuova collezione di Palazzo di Varignana e il debutto di AurumI riconoscimenti internazionali

La qualità degli oli Palazzo di Varignana è confermata da premi consolidati. L’azienda è presente per il settimo anno consecutivo nella guida Flos Olei, rientrando nel 2026 tra i 500 migliori extravergini al mondo con 93/100. La collezione ha inoltre ottenuto:

  • Tre Foglie Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso

  • Gold Award alla New York Olive Oil Competition 2025

  • 5 Gocce Bibenda 2025

  • Extra Gold Medal BIOL 2025

  • Gold e Silver al Japan Olive Oil Prize 2025

  • Finalista a Il Magnifico – Europe’s Best Eqoo Collection 2025

  • Miglior DOP Emilia-Romagna secondo AIRO

  • Premio Merum

  • MIOOA 2025 – Bicchiere di Platino

  • Selezione Feinschmecker 2025

Olio extravergine d’oliva: la nuova collezione di Palazzo di Varignana e il debutto di AurumUn modello che unisce ospitalità e agricoltura

Accanto alla produzione di olio extravergine d’oliva, Palazzo di Varignana affianca un progetto di ospitalità diffusa sviluppato attorno a Palazzo Bentivoglio, villa del 1705 restaurata e trasformata in un resort articolato tra camere, ristoranti, spa, piscine e percorsi naturalistici. Gli ingredienti coltivati nei terreni dell’azienda — dagli orti agli alberi da frutto, dagli aromi allo zafferano — alimentano i ristoranti interni e compongono una linea di prodotti a km zero.

La cultura dell’olio come esperienza

L’azienda ha sviluppato un percorso dedicato alla cultura dell’olio extravergine d’oliva: degustazioni guidate, menù oliocentrici e trattamenti spa a base di oli vegetali che permettono di esplorare la materia prima anche al di fuori della cucina.

Un progetto in continua evoluzione

Il progetto agronomico non si ferma all’olivo: 57 ettari di vigneti ospitano Sangiovese, Albana e altri vitigni, trasformati in una gamma di vini degustabili nella cantina semi-ipogea del resort.