Il Parco San Grato, nel Luganese, offre allo sguardo una grande varietà di fiori, grazie alla quale ogni anno arrivano anche da oltre frontiera un gran numero di visitatori.
Il momento migliore per godersi lo spettacolo è quello tra aprile e maggio, quando la grande varietà floreale del parco forma un tappeto coloratissimo e profumato. In questo periodo, l’Associazione Amici del Parco San Grato organizza visite guidate per far scoprire tutti i segreti e le meraviglie di questo luogo incantato.
Le visite avranno luogo il 24 aprile, il primo e l’8 maggio, dalle 10.45 alle 12.15.
Quest’anno, per la prima volta, l’8 maggio verrà organizzato anche un corso per la cura delle azalee e un mercatino. La partecipazione alle attività ha un costo di 20 franchi a persona per gli adulti (dai 12 anni) ed è richiesta la prenotazione via mail.
Il Parco e il borgo
A due passi dal caratteristico villaggio di Carona, il Parco San Grato ospita la più ricca e vasta collezione di azalee, rododendri e conifere, più ampia per specie e per quantità dell’intera Regione Insubrica. Visitandolo ci si immerge in un ambiente dalle caratteristiche naturali, dove i colori e i profumi delle grandi macchie fiorite regalano sensazioni uniche.
Il parco botanico è attraversato da circa 5,5 km di sentieri, suddivisi in percorsi tematici che permettono di scoprirne gli angoli più suggestivi. I sentieri affrontano svariati temi – percorso botanico, relax, panoramico, artistico, fiaba e sensoriale – mostrando questo luogo favoloso sotto diversi aspetti.
Al centro del parco si trova un’area giochi per bambini e un’area di svago e picnic. Mentre, nei pressi di uno dei tanti punti panoramici, immersa nella natura è stata installata una delle affascinanti altalene di Swing the World.
Qui ci si può lasciare dondolare mentre si ammira lo splendido panorama circostante. Per chi desidera concedersi una pausa gastronomica, il rinnovato Ristorante San Grato offre una terrazza panoramica da cui godere di una vista mozzafiato.
Per ulteriori informazioni sul Parco San Grato, potete visitare il sito di Lugano Region.