Valorizzare le eccellenze del Mendrisiotto a partire dall’Hotel Coronado, con un nuovo modo di fare rete tra le strutture ricettive, i fornitori di servizi e gli attrattori turistici. L’obiettivo: offrire ai visitatori un’esperienza migliore, sostenibile e a km 0
“Siamo partiti da un’esigenza sempre più sentita dalla clientela”. Ha spiegato in conferenza stampa Michele Valsangiacomo, direttore dell’albergo: “L’hotel deve offrire un supporto concreto nell’aiutare il visitatore a scoprirne le eccellenze del territorio e a creare un’esperienza personalizzata. La nostra scelta è stata di promuovere attivamente una fruizione del territorio in modo sostenibile. Il nostro progetto è di trasformare l’hotel nel fulcro di una rete locale in grado di offrire un’esperienza ricca, completa e unica”.
Circuito a km 0
L’Hotel Coronado è già passato alla realizzazione della nuova visione di approccio sostenibile e integrato. È stata rivista la rete dei fornitori – privilegiando artigiani e produttori che operano nel Mendrisiotto – per un’offerta a km0. Dal pane alla carne, dai vini alle bibite, i prodotti utilizzati arrivano da fornitori della regione.
“L’altro aspetto che abbiamo curato – spiega Valsangiacomo – è stato quello di creare un circuito di attività di ristorazione per offrire ai nostri ospiti una scelta di qualità, che unisca la ricerca del gusto alla promozione dei prodotti tipici. Non si tratta semplicemente di indicare agli ospiti degli indirizzi, ma di prenotare e organizzare anche il transfert in navetta. Con i ristoranti partner si instaura un vicendevole meccanismo di promozione, che viene riconosciuto con una quota per ogni cliente generato”.
I ristoranti del circuito
I ristoranti che fanno parte del circuito sono il Grotto Eguaglianza a Capolago, l’Osteria Enoteca Cuntitt a Castel San Pietro, la Vecchia Osteria a Seseglio, il Grotto Bundi sulle pendici del Generoso e il ristorante Shiva a Chiasso, oltre al lounge bar Unicorn presente nella struttura e che ora è pronto a offrire anche un suggestivo sky bar.
Turismo slow e sostenibile
Anche sul fronte dei servizi di mobilità vi è un approccio sostenibile e integrato.
“I visitatori di un territorio – prosegue Valsangiacomo – desiderano poterlo scoprire al giusto ritmo. Con il diffondersi delle e-bike e di una sensibilità green, sempre più turisti preferiscono raggiungere la destinazione in treno oppure lasciare l’auto in albergo, e poi muoversi liberamente in sella in cerca di luoghi ed eccellenze da assaporare. Altri invece preferiscono salire sulla MTB e pedalare nei boschi e in mezzo alla natura. Per questo ci caratterizzeremo anche come Bike hotel. Grazie alla collaborazione con Andrea Bellati Sport di Mendrisio avremo officina e tecnici a disposizione per gli ospiti. Oltre alla possibilità di noleggio di biciclette e MTB, muscolari ed elettriche. Inoltre, in collaborazione con il Velo club, offriremo anche la possibilità di escursioni guidate lungo affascinanti percorsi tra pendii e vigneti del Mendrisiotto”.
La rete creata da Coronado pensa anche all’offerta culturale, d’intrattenimento e di svago presente nella regione. Ne fanno parte il centro commerciale Fox Town di Mendrisio, la collezione di fermodellismo e museo della Posta della Galleria Baumgartner, sempre a Mendrisio, il museo all’aperto Swissminiatur a Melide, la Ferrovia del Monte Generoso, l’agenzia di viaggi Agora dei viaggiatori di Chiasso. Sono inoltre attive convenzioni con la Supsi e per ospitare squadre di calcio.
Da tempo, l’hotel collabora con Mendrisiotto Turismo e la start-up è sostenuta dall’Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
L’attenzione alla sostenibilità ha portato, tra l’altro, a progettare un impianto fotovoltaico da 110 kW da posizionare sul tetto, a installare luci a led e a offrire l’opzione di una tazzina da caffè “green” e riciclabile, che consente di ridurre il consumo d’acqua di 40’000 litri d’acqua l’anno e risparmiare una tonnellata di detersivo per lavastoviglie. Per quanto riguarda la tutela della salute, dal 2019, primo in Svizzera, è attivo, 24 ore 24, un sistema di sanificazione dell’aria di tutto l’hotel.