Questo ampio immobile del XIX secolo, precedentemente di proprietà della famiglia Lombardi, si distingue per la discrezione di una abitazione privata tuttavia dotata di tutte le comodità di un hotel cinque stelle: è la location perfetta per una fuga in riva al lago in una struttura che vanta anche un ottimo ristorante, affacciato sull’acqua. Grazie alla sua posizione sulla sponda orientale, Villa Làrio è l’unica proprietà sul lago con vista sul tramonto, da gustare al meglio sorseggiando il tradizionale “Aperitivo Milanese”.
Con quali caratteristiche si presenta la struttura dopo i recenti lavori di restauro?
«Villa Làrio ha riaperto nella primavera del 2021. Le otto nuove suite all’interno del Palazzo hanno tutte accesso diretto al molo privato della struttura e alle barche Riva. Il numero totale di suite a Villa Làrio è salito quindi da sei a diciotto (compreso 4 doppie – fino a 36 posti adulti). Il restauro di Villa Làrio è iniziato otto anni fa, con il sogno di far rivivere un antico palazzo. Le suite di Villa Làrio si trovano in quattro diversi edifici: Il Palazzo, Villa Bianca, il Padiglione e la Garden Suite, diffusi in due acri di giardini privati pur mantenendo un’ambientazione molto intima. Tutte le suite sono state progettate dal noto marchio di design italiano Castagna 1939 di Pietro Castagna importante interior designer del Lago di Como. L’intera proprietà è disponibile anche in esclusiva dando la possibilità agli ospiti di godersi lo splendore di una delle più belle proprietà di lusso di Como, per sé o per un matrimonio intimo».
La ristorazione rappresenta un assoluto punto di forza di Villa Lario…
«Sono entrato a far parte del team di Villa Làrio nel 2017, contribuendo a costruire la reputazione dell’hotel come destinazione gastronomica sul lago. La mia passione per la cucina mi ha portato a creare e valorizzare piatti dai profumi, sapori e colori del Mediterraneo. Dal pesce appena pescato dallo stesso Lago di Como ai pomodori raccolti freschi dai giardini, all’arte di fare la pasta e l’olio d’oliva fatti in casa, il ristorante promette un’esperienza culinaria eccezionale sia per gli ospiti dell’hotel che per i visitatori che si uniscono per il pranzo».
Per la stagione 2021 via potete contare anche sulla collaborazione dello chef Alex Visconti…
«Alex è un giovane e talentuoso chef del Lago di Como. Ha studiato all’ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina di Gualtiero Marchesi e ha lavorato ai fornelli di un ristorante stellato. Insieme punteremo su menù stagionali incentrati su soli cinque ingredienti italiani chiave. Per la primavera, il menu utilizzerà Pistacchio di Bronte, Zafferano, Tropea dell’Aquila, Cipolle di Tropea, Asparagi Bianchi di Bassano e Parmigiano Reggiano per creare piatti saporiti, radicati nella storia culinaria della regione con modernità e innovazione. Il nostro team sarà inoltre in grado di soddisfare le esigenze dietetiche, comprese quelle vegetariane, senza glutine e senza lattosio».
Di quali altre opportunità si può godere nel corso di un soggiorno presso questa struttura?
«Gli ospiti possono godersi la piscina a sfioro di 20 metri con vista a 360 gradi dalla scogliera al lago o partire dal pontile privato per una fresca bagno mattutino. Sono inoltre disponibili sessioni di yoga gratuite per gli ospiti, ogni mattina, tra i giardini di cedri vecchi di due secoli. Molti poi i punti per leggere al fresco di questi alberi antichi. Possono anche essere organizzate attività legate agli sport nautici come lo sci nautico, il kayak o la pagaia. Su richiesta sono disponibili tour in barca Riva e può essere prenotato un cestino da picnic pieno di delizie italiane di stagione, perfette per chi desidera esplorare luoghi più lontani. Infine, Villa Làrio è anche il punto di partenza di numerose escursioni su sentieri che consentono di esplorare i borghi circostanti o scoprire il lago da diversi punti di vista. Villa Làrio ha anche uno spazio attrezzato per attività di remote working».