A metà novembre i membri del Milestone Award hanno idealmente celebrato i successi del primo ventennale del Premio per l’innovazione nel settore turistico con un evento particolare denominato Niesen-Summit. Nei trascorsi 21 anni. Grazie al coordinamento di htr hotel revue, Hotellerie Suisse il sostegno del programma Innotour della Segreteria di Stato della Economia-SECO, la giuria di Milestone ha premiato un totale di 128 fra personalità e progetti innovativi.

L’evento organizzato sulla vetta del Niesen, struttura ricettiva di alta gamma così denominata in omaggio all’omonimo adiacente triangolo montuoso di oltre 2300 metri, in prossimità del lago di Thun, nelle Prealpi Bernesi, uno degli attrattori turistici svizzeri fra i più suggestivi a livello mondiale, aveva un duplice obiettivo. Confrontati con la decisione di non volere riproporre il Milestone Award, la giuria ha lavorato nel corso dell’ultimo anno su base volontaria e ha deciso di celebrarne i successi, ma anche di discutere il tema dell’importanza dell’innovazione e anche di un premio a livello nazionale.

In attesa che le nostre prossime edizioni vi riferiscano sui lavori assembleari di Niesen Summit 2002, abbiamo raccolto le impressioni della direttrice dell’organizzazione turistica Mendrisiotto e Basso Ceresio, Nadia Fontana Lupi, fra i giurati del gruppo di progetto riunitosi al Berghaus Niesen Kulm e referente dell’evento per i media italofoni.

“Tutti i partecipanti al Niesen Summit sono consapevoli che l’innovazione resta un tema dominante anche per gli operatori del settore turistico. Inoltre siamo convinti che la formula del premio Milestone oggi vive la necessità di doversi evolvere per tenere il passo con la nuova realtà in cui operano i diversi rappresentanti dell’offerta turistica che rende la Svizzera attrattiva.

I presenti sul Niesen hanno apprezzato particolarmente la celebrazione dei 10 progetti che hanno votato e indicato come i più meritevoli degli ultimi 21 anni, prendendo anche atto del risultato dell’ulteriore distinzione che la giuria ha voluto conferire ai 4 progetti che ha ritenuto in assoluto tra i più esemplari della storia del Milestone. Märchenhotel Bellevue Braunwald ; 100% Valposchiavo-sostenibile; Ostelli della gioventù con strategia di sostenibilità; Grand Tour of Switzerland, sono stati scelti dalla giuria in quanto esemplari e generatori di particolare successi, che evolgono nel tempo.

Infatti, e proprio il Grand Tour of Switzerland lo conferma, partendo da un concept strategico, da una idea innovativa, e sviluppandola con un networking attento al recupero e alla valorizzazione delle potenzialità turistiche già presenti nel nostro territorio, il nostro settore oggi é in grado di definire strategie mirate alle esigenze di una clientela digitale, ormai al centro delle attenzioni di metodiche promozionali di portata globale.

La visibilità che quindi abbiamo inteso dare alle quattro opportunità turistiche selezionate conferma che, come in altri ambiti commerciali, anche nel nostro settore è indispensabile esordire con una efficace pianificazione di obiettivi affinché in seguito poi si concretizzi una value-chain di progetto, un percorso efficace in termini pratici ed altrettanto virtuoso in ambito organizzativo.

È opportuno ricordarlo: tratto distintivo delle quattro iniziative turistiche sopra menzionate è una rilettura ragionata delle potenzialità offerte dal territorio e che oggi, proprio grazie alla digitalizzazione, dobbiamo veicolare sui media con una strategia innovativa ed efficace, perché si imponga nelle opzioni di viaggio ed investimento turistico della clientela globale, il target che intendiamo fidelizzare.

Le nostre discussioni al Niesen Summit 2022 ci hanno convinto che il futuro sia una evoluzione da anticipare, e non da subire. Non dobbiamo farci sorprendere, ma adattarci alle novità. Anche nel nostro settore una buona leadership, una predisposizione ad uscire dalla abituale comfort-zone, a revisionare ed innovare i fondamenti della nostra quotidianità, sono e rimangono le carte vincenti sia dei quattro progetti che abbiamo deciso di premiare e sia delle altre iniziative che ne seguiranno l’esempio. Infine, il Niesen Summit 2022 è servito a ricordarci che la innovazione va accettata anche nella prassi quotidiana. Solo adattandoci a questi nuovi imperativi riusciremo a presidiare ed ampliare efficacemente il differenziale di innovazione delle nostre strategie di promozione. Queste ultime, va ricordato, debbono prevedere anche il ritorno di immagine che i clienti diffonderanno sulle reti sociali dopo la loro esperienza turistica presso le nostre strutture.”