Sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, grazie alla sua biodiversità e alla ricchezza geologica e paesaggistica, è considerata oggi un’isola green. O anche il mare dei tropici, a due passi da casa, i cui colori hanno il nome delle pietre preziose turchese, lapislazzulo e acquamarina; preziosa è la fauna dei sui fondali, dove vivono piccoli organismi, cavallucci marini e grandi balene che risalgono il Mar Tirreno, e più lontano dalle rive pesci spada, tartarughe e mante mediterranee che nuotano con grazia ed eleganza. Per non parlare della Vanessa del Cardo, una farfalla di piccola ma decisamente robusta e impavida, che parte dall’Africa sfidando i venti pur di arrivare in questa terra promessa in stormi variopinti.

La ricchezza geologica dell’isola è senza eguali e in soli 224 chilometri quadrati si trova tutta una serie di sfumature che contraddistinguono il variopinto mondo delle rocce. Basta aprire una carta geologica per trovarsi di fronte a questo particolare “arcobaleno roccioso”: ogni colore parla di un periodo, di una genesi e di una composizione diversa. Una mescolanza perfetta e precisa che ha dato origine a tutta una serie di diverse mineralizzazioni e cristallizzazioni, con campioni elbani presenti in tutti le collezioni e musei del mondo, compresi ovviamente i musei mineralogici elbani, luogo di partenza ideale per l’esplorazione dei percorsi geologici dell’isola.

Tra le località più suggestive dell’Isola, Capoliveri è oggi un caratteristico borgo dal tessuto urbano antico, che offre scorci unici sul mare, sulle coste dell’Elba e sulle altre isole dell’Arcipelago Toscano. Luogo dello shopping e dell’intrattenimento, qui accoglienti ristoranti, boutique alla moda ed eventi ogni giorno diversi costituiscono insieme al contesto naturalistico un’importante attrattiva per i turisti italiani e stranieri. Raggiungendo Capoliveri si può godere di una vacanza piena e appagante: qui si trovano spiagge selvagge e ricche di charme, altre attrezzate con stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort e l’occorrente per potersi dedicare a surf, snorkelling e diving, senza dimenticare la miriade di sentieri segnati del Capoliveri Bike Park destinati a trekking e mountain bike e adatti a tutte le difficoltà.

E per chi volesse pernottare usufrendo a poca distanza da tutte queste opportunità, il Grand Hotel Elba International fa al caso proprio, essendo una delle sedi uffIciali dell’UCI MTB Marathon World Championships 2021 e della Legend Cup, dove soggiornano i più importanti atleti mondiali di mountain-bike. Il 2 ottobre 2021 si svolgerà infatti all’ Isola dell’Elba la più importante gara mondiale di mountain bike, l’UCI MTB Marathon World Championships 2021 e il giorno seguente la dodicesima edizione della leggendaria Capoliveri Legend Cup. Grazie alla pluriennale esperienza nell’ospitalità di questo tipo di clientela il Grand Hotel Elba International rappresenta la base ideale per gli amanti del ciclismo. A disposizione bike room, sala meeting e possibilità di escursioni organizzate anche utilizzando le mountain bike dell’hotel.

Al Grand Hotel Elba International con la sua esclusiva baia privata sul mare, le sue piscine, i suoi bar ed i suoi ristoranti, si puà trascorrere una vacanza nel relax o intenti alle attività sportive preferite o ancora farsi coccolare con un massaggio rigenerante al Centro Benessere. Comfort ed eleganza sono i tratti distintivi delle 131 camere del Grand Hotel Elba International, studiate nei minimi particolari per esaltare l’intimità e il senso di calore che il paesaggio su cui affacciano richiama.  Realizzate in materiali ecocompatibili e naturali, nel rispetto dell’ambiente, sono molto ben arredate e salubri avendo utilizzato solo legno massello, oltre ad essere attrezzate in maniera moderna e tecnologica.

Nella struttura alberghiera sono presenti i due ristoranti “Le Agavi” (aperto anche agli ospiti non residenti in hotel), che domina la baia di Porto Azzurro e “Il Pirata”, aperto da giugno a settembre, direttamente sulla spiaggia, in un’atmosfera informale e accogliente.  Entrambi offrono un’ampia varietà di menù studiati per le diverse esigenze alimentari e accompagnano in un percorso gastronomico che oltre alla cucina classica offre piacevoli incursioni nella tradizione gastronomica locale, toscana e mediterranea in genere. La colazione viene servita sul roof dell’hotel, con un panorama mozzafiato. I bar, situati nei tre punti strategici della struttura, il “Grottino del Pirata” di fronte al mare, il “Pool Bar” al bordo delle piscine e “Il Narciso” nella hall offrono sia spuntini all’ora di pranzo, sia aperitivi e raffinati cocktail prima e dopocena. Il mare è raggiungibile in pochi minuti: la spiaggia privata, nella suggestiva Baia della Fontanella, aperta da maggio ad ottobre, dista 80 metri dall’Hotel ed è comodamente raggiungibile con un ascensore panoramico o a piedi.

Per chi preferisce la tranquillità e la sicurezza di un bagno in acque chiuse, l’albergo mette a disposizione due piscine, entrambe alimentate con acqua di mare. Inserite nel verde con spettacolare vista sul golfo di Porto Azzurro, dispongono di ampi spazi per il relax ed i giochi. La più piccola delle due, adatta ai bambini e ai nuotatori meno esperti, è anche dotata di idromassaggio e di una fontana a cascata. A disposizione degli ospiti lettini, ombrelloni e un servizio bar. Il Grand Hotel International ospita anche gli amici a quattro zampe, che possono avere accesso agli ambienti comuni, al ristorante e alla spiaggia in zone loro riservate.

Nel pieno rispetto delle regole dettate dall’emergenza pandermica, in hotel è previsto il distanziamento dei tavoli nei ristoranti e nei bar, il distanziamento di ombrelloni e lettini sia sulla spiaggia privata che ai bordi delle piscine; la disinfezione quotidiana delle camere e degli ambienti comuni utilizzando i prodotti e le procedure indicate dalle autorità competenti, ma anche con ozono e vapore secco e, naturalmente, il posizionamento in punti “strategici” dell’hotel di disinfettanti per le mani.