BancaStato è da subito intervenuta per sostenere le PMI ticinesi: ha lanciato un primo e concreto aiuto sospendendo gli ammortamenti fino al 30.09.2020 e ha attivamente partecipato al programma della Confederazione per l’aiuto alle PMI con problemi di liquidità dovute all’urgenza sanitaria. Nell’ambito di questo programma la banca dei ticinesi ha finora erogato quasi 200 milioni di franchi. Inoltre, BancaStato ha continuato a sostenere molte società sportive e culturali anche se la maggior parte degli eventi sono stati annullati o posticipati.

Le importanti misure messe in atto dalla Confederazione, dal Cantone e dalla Banca hanno sicuramente contribuito ad attenuare gli effetti dell’emergenza. Tuttavia, alcuni settori sono particolarmente toccati e richiedono degli interventi supplementari. BancaStato, anche nel rispetto del mandato pubblico che la caratterizza, ha quindi deciso un intervento eccezionale a sostegno di uno dei settori più colpiti dall’urgenza: il turismo.

La banca dei ticinesi, in collaborazione con il Cantone (Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE)) e l’Agenzia turistica ticinese SA (ATT), ha quindi elaborato il progetto “Vivi il tuo Ticino” che si prefigge di convincere i ticinesi a trascorrere le loro vacanze estive in Ticino soggiornando presso i nostri datori di alloggio, cenando nei nostri ristoranti e vivendo le attrazioni del nostro bel Cantone. 

Tutta la popolazione residente in Ticino potrà usufruire del 20% di sconto per i pernottamenti effettuati dal 22 giugno 2020 al 30 settembre 2020 nelle strutture ticinesi (sconto massimo pari a 500 franchi). La data del 30 settembre è estendibile in funzione del “consumo” effettivo del budget a disposizione. Con il pernottamento i ticinesi riceveranno anche il “Ticino Ticket” – tra l’altro in parte finanziato da BancaStato – che dà accesso gratuito ai trasporti pubblici e prevede sconti importanti per molti attrattori del nostro Cantone. Indipendentemente dagli eventuali pernottamenti, i residenti maggiorenni in Ticino potranno anche usufruire di un buono di 25 franchi per una cena nei ristoranti ticinesi (spesa minima 40 franchi). 

A questi importanti interventi BancaStato aggiunge delle misure specifiche per la clientela con un “Pacchetto” BancaStato. Questi clienti potranno usufruire di uno sconto supplementare del 20% per i pernottamenti (sconto massimo 500 franchi) e di un buono supplementare di 50 franchi per una cena (spesa minima pari al valore del buono). 

La parte aggiuntiva per la clientela BancaStato è stata pensata “per agganciarsi” facilmente agli sconti di “base” per tutti i residenti. In questo modo se altre aziende dovessero decidere “d’intervenire” per sostenere il turismo potranno farlo “sfruttando” il meccanismo già in essere.  BancaStato ha inoltre deciso la distribuzione di un buono supplementare di 50 franchi per il personale sanitario che è stato ed è in prima linea nella lotta contro il virus. Si tratta di un gesto sicuramente in parte simbolico che vuole sottolineare tutta la riconoscenza per l’eccezionale lavoro che svolge tutti i giorni il nostro personale sanitario. 

Infine, BancaStato ha deciso un contributo particolare al “Tavolino Magico” che in questo periodo d’urgenza ha ancora una volta mostrato l’importanza delle sua attività a favore soprattutto delle persone meno fortunate del nostro Cantone. Il costo complessivo delle misure è pari a circa 6,2 milioni di franchi, ma l’indotto, soprattutto se i ticinesi aderiranno in modo massiccio all’iniziativa, sarà molto più elevato contribuendo concretamente al rilancio del settore. In accordo con il Consiglio di Stato, la Banca “caricherà” 2 milioni sulle spese del marketing, mentre 4,2 milioni saranno considerate spese straordinarie potenzialmente deducibili dalla distribuzione dell’utile 2020 al Cantone.