Ticino Gourmet Tour, questo il titolo dell’iniziativa che, partendo dai ristoranti, vuole diventare per i prossimi anni un prodotto turistico a 360° e un sostegno all’economia, promuovendo l’enogastronomia (con tutta la relativa filiera economica e sociale), i prodotti e il territorio tramite una stretta rete di collaborazioni ed una comunicazione molto articolata. Dany Stauffacher, CEO di Sapori Ticino, spiega così le intenzioni del progetto: «È opinione generale che il rilancio del turismo passerà sempre più attraverso un’offerta di qualità: il progetto coniuga infatti questa tendenza con la promozione sul territorio, necessaria per poter dare continuità lavorativa alla categoria della ristorazione, lungo 12 mesi all’anno, ma è anche già concepito e sviluppato come offerta turistica di grande impatto. Dobbiamo valorizzare al massimo la filiera cantonale perché – è importante sottolinearlo – un ristorante non è solo composto dai cuochi, dai camerieri, dal sommelier e così via, ma è un sistema complesso che include tante categorie di lavoratori e fornitori che si muovono dietro le quinte e sono la base di questo lavoro».
La base del progetto sarà il coinvolgimento di almeno 60 ristoranti, in futuro aumenteranno, scelti per iniziare questa avventura in rapporto alla qualità della loro proposta. Inoltre saranno distribuiti il più possibile in tutto il Ticino in modo da poter comunicare diversi territori e prodotti. L’obiettivo principale sarà quello di dare il più possibile visibilità al nostro comparto ristorativo cantonale e allo stesso tempo coinvolgere aziende private di qualità con le quali sviluppare attività a scopo commerciale. Attraverso delle videoricette e un portale web ricco di contenuti, il progetto vuole coinvolgere i clienti e accompagnarli anche ad un consumo responsabile trasmettendo video sul trattamento della materia prima, le tecniche di cucina e messaggi sul consumo etico e la lotta allo spreco, partendo sempre da una ristorazione fatta di qualità e sevizio.
Angelo Trotta, Direttore Agenzia Turistica Ticinese, ha dichiarato: «Dopo anni di successo di S.Pellegrino Sapori Ticino, iniziativa che ha tenuto alta la bandiera dell’enogastronomia ticinese e ci ha portato in casa il meglio di quella internazionale, Dany Stauffacher presenta un altro progetto di una certa envergure e che ci sta particolarmente a cuore. Il Ticino Gourmet Tour è un’iniziativa ambiziosa il cui principale obiettivo è spingere ulteriormente il concetto di Ticinesità nell’enogastronomia. Ticinesità autentica, unica e differenziante: nei piatti, nei prodotti nostrani utilizzati, nel savoir-faire, nell’accoglienza, nel servizio, nell’atmosfera. Recarsi in un ristorante con il label “TGT” dovrebbe trasformarsi in un’esperienza particolare.
Un ruolo di grande importanza per il successo dell’intero progetto è affidato alla comunicazione: oltre ai media classici e ai social, il portale web sarà una delle vetrine principali di tutta l’iniziativa e anche il settore dove si concentreranno molti investimenti. Il sito raccoglierà e darà il massimo di informazioni al visitatore per permettere sia una fruizione in loco (utilizzato quindi come strumento di ricerca) che a distanza quando una persona non si trova direttamente sul territorio ma può parimenti utilizzare il portale per vedere videoricette, o immagini del ristorante, oltre a informazioni turistiche utili e notizie sui prodotti del territorio (vini e cibi).
Una delle ulteriori caratteristiche da sottolineare sarà la presenza di un servizio di geolocalizzazione in modo che il turista (ma anche il locale) possa scoprire a quale distanza da dove si trova sono ubicati i ristoranti partecipanti. In questo modo il cliente, anche in base alla disponibilità di spostamento, potrà filtrare i risultati e scegliere la sua destinazione per la cena o il pranzo. Inoltre, questa geolocalizzazione servirà per promuovere le attrattività turistiche della zona.
Uno dei cardini su cui si basa il progetto è infatti quello di coinvolgere, accompagnare ed emozionare il cliente: per questa ragione, le ricette diventano uno strumento fondamentale sia per creare interesse e traffico sul portale, ma anche per avere la possibilità di trasmettere, come detto prima, sia le classiche ricette, così come dei messaggi educativi. Questa ultima sezione verrà sviluppata in collaborazione con USI, Università della Svizzera Italiana, in coordinazione con il Prof. Michael Gibbert e i suoi allievi, con cui Sapori Ticino collabora da alcuni anni, a conferma di come azioni sinergiche possano determinare un valore aggiunto.
Non da ultimo, la sezione dedicata ai ristoranti si aprirà con la videoricetta per un maggiore coinvolgimento dell’utente e sarà il fulcro del portale web in quanto importante elemento attrattivo per chi visita il sito del Ticino Gourmet Tour.
Altro tema importante sarà lo sviluppo di una sezione dedicata ai prodotti del territorio che gli chef utilizzeranno per comporre le diverse ricette. In questo modo si potrà creare un maggior coinvolgimento del cliente che potrà calarsi appieno nella cultura enogastronomica del Ticino scoprendo le diverse produzioni locali.
Per concludere, un progetto forte che inizialmente si rivolge al Ticino, ma è già concepito e pronto per viaggiare oltre Gottardo e in futuro, perché no, anche più lontano.