Guy Ravet, Presidente dell’associazione Grandes Tables Suisses, ha dato il benvenuto ai nuovi membri: “Anche quest’anno siamo onorati di accogliere tra le nostre fila così tanti giovani impegnati con passione ed entusiasmo nel settore. Il momento presente ci sta offrendo un vento di rinnovamento grazie a una nuova generazione di cuochi di grande talento. Come ogni anno, in una diversa regione linguistica della Svizzera, ci troviamo oggi riuniti per scambiare esperienze, per conoscerci meglio e semplicemente per trascorrere un po’ di tempo insieme”.
“Quest’anno –  Ravet – ha continuato  abbiamo scelto la Città di Lugano, ospiti dell’Hotel Villa Principe Leopoldo, dell’Hotel Splendide Royal (cena di gala) e del Grand Hotel Villa Castagnola. L’accoglienza è stata a dir poco meravigliosa, curata in ogni dettaglio, all’insegna di un servizio alberghiero e di una ristorazione di alta classe”.

Come vuole la tradizione, la cena di gala è stata frutto della creatività a più mani dei membri dell’associazione attivi in loco, abbinata alle eccellenze enologiche del territorio con i vini di Delea, Vinattieri e Zanini. Un’altra colonna portante dell’associazione è data dalla volontà di creare una rete tra partner che condividono le stesse visioni. Guy Ravet ha commentato: «La nostra arte non potrebbe mai trovare pieno compimento se non potessimo contare sull’eccellente qualità dei prodotti che utilizziamo. In questo contesto, i nostri partner rivestono un ruolo fondamentale. Tutti si prefiggono di raggiungere il massimo della qualità e dell’innovazione». Ed è in quest’ottica che si stringono collaborazioni con i settori più diversi. Con dodici nuovi nomi di spicco, provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera, l’associazione conta 60 membri, con una crescita del 40%, in soli due anni. Oltre 800 punti Gault&Millau riuniti sotto lo stesso tetto.

I dodici nuovi membri

I dodici nuovi membri della Grandes Tables Suisses sono:

  • Hotel 7132 e il suo ristorante gourmet 7132 Silver a Vals, con Mitja Birlo (attuale «cuoco dell’anno GaultMillau»);
  • Hotel Zermatterhof e il ristorante Alpine Gourmet Prato Borni a Zermatt, con Heinz Rufibach;
  • Hotel-ristorante Valrose, La Table du Valrose a Rougemont, con Sabine e Benoît Carcenat;
  • Hotel THE VIEW Lugano e il ristorante THE VIEW Fine Dining a Lugano-Paradiso, con Diego Della Schiava;
  • Ristorante Meta a Lugano, con Luca Bellanca;
  • Ristorante IGNIV di Bad Ragaz, con Joël Ellenberger;
  • Ristorante IGNIV di Zurigo, con Daniel Zeindlhofer;
  • Restaurant des Trois Tours a Bourguillon, con Romain Paillereau;
  • Maison Décotterd a Glion-sur-Montreux, con Stéphane Décotterd;
  • Ristorante Maihöfli a Lucerna, con Oscar de Matos;
  • Ristorante Magdalena a Rickenbach, con Dominik Hartmann;
  • Ristorante Gütsch ad Andermatt, con Markus Neff.

I nuovi membri ticinesi vanno ad aggiungersi a Lorenzo Albrici – Ristorante Locanda Orico, Bellinzona, Cristian Moreschi – Villa Principe Leopoldo, Lugano, Frank Oerthle – Ristorante Galleria Arté al Lago by Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano, Domenico Ruberto – I due Sud, Lugano e Ambrogio Stefanetti – Vecchia Osteria Seseglio, Seseglio, dimostrando ancora una volta l’eccellenza gastronomica del nostro territorio. A conclusione dell’incontro, è stato offerto a tutti gli ospiti e alla stampa un menu ticinese accompagnato da altri due nomi importanti del panorama enologico del territorio, Gialdi vini, linea Brivio e Tamborini vini.