«Sono davvero molto felice – ha dichiarato lo chef Luca Bellanca – di questo elevato punteggio ottenuto, perché arriva dopo tanti anni di lavoro portati avanti con costanza e continua voglia di sperimentare e innovare. Voglio condividere questo successo tutto lo staff di collaboratori senza i quali non sarebbe mai stato possibile raggiungere questo risultato.  E, naturalmente, ringraziare la proprietà del Ristorante META che ha creduto in me e mi ha sostenuto nei momenti difficili, oltre che mettermi sempre a disposizione prodotti di assoluta qualità che sono la base imprescindibile per fare una buana cucina. In ogni caso reputo questo traguardo come un punto di partenza nella prospettiva di ulteriori obbiettivi da raggiungere nel più breve tempo possibile».

L’origine del l’amore di Luca Bellanca per i fornelli nasce all’interno della famiglia, dove ha avuto la fortuna di vivere con una mamma e una nonna che gli hanno insegnato non solo il piacere di mangiare bene e genuino, ma l’hanno educato alla gioia di cucinare qualcosa di buono che poi tutta la famiglia gustava durante un pranzo o una cena consumati insieme. È proprio guardando loro che ha imparato a tirare la pasta fresca o a preparare un bollito.

La volontà di consolidare la sua passione lo porta a 14 anni a iniziare un percorso formativo per diventare Chef presso l’istituto alberghiero De Filippi di Varese dove apprende le basi del lavoro in cucina. Durante la settimana studiava e poi nel corso dei weekend lavorava nelle cucine di ristoranti locali, soprattutto la Madonnina di Cantello, terra d’elezione degli asparagi, dove ha avuto modo di sperimentare cosa vuol dire mandare avanti un ristorante specializzato in banchetti, cerimonie ed eventi.

Negli stessi anni avviò una serie di viaggi all’estero, andando  per un anno in Irlanda presso l’Hotel K Club in un ristorante 5 stelle lusso, e poi a Modica, in Sicilia, nel ristorante stellato di Accursio Craparo. Un’esperienza fondamentale nella sua formazione, perché fu in quella regione che ebbe modo di conoscere e apprezzare la bontà dei prodotti della terra e comprendere come essi siano la base insostituibile di una cucina d’eccellenza: il profumo dei capperi, il sapore dell’olio, la ricotta consumata ancora calda.

Successivamente, dopo aver trascorso un anno a Santa Monica, in California, al ristorante Locanda del Lago guidato dallo chef Davide Vedovelli, è stato per 6 anni in Spagna tra Valencia (Hotel Neptuno e Hotel Marqués De Caro) e Maiorca, dove ha avuto modo di avvicinarsi al mondo dell’alta cucina e incrementare il suo bagaglio tecnico, sperimentando anche soluzioni d’avanguardia. Quindi il ritorno in Svizzera, a Bellinzona, in una società di catering, e finalmente il suo approdo a Lugano, al ristorante Metamorphosis (ora META) dove sta vivendo un’esperienza straordinaria all’interno del suo percorso professionale.

Risotrante META

Palazzo Mantegazza
Riva Paradiso 2
CH-6900 Lugano-Paradiso
+41 (0)91 994 68 68
Informazioni e prenotazioni on-line