“Ma come fai a essere così in forma, facendo solo yoga?”
È una delle domande che più comunemente si sentono rivolgere le praticanti e i praticanti dell’antica disciplina orientale, quasi un tormento!
Qui da noi infatti è ancora piuttosto diffuso il pregiudizio secondo cui lo yoga sarebbe soltanto una tecnica di rilassamento, una sorta di training autogeno in salsa indiana.

E invece la cosa è ben più complicata…..
Già parlare di yoga – uno soltanto, al singolare – induce in errore. Nei secoli in India questa disciplina si è infatti declinata in svariate versioni. Tante di queste hanno poi trovato una loro dignitosa collocazione in Occidente, senza perdere la bontà delle origini.
Vinyasa Yoga, Hatha Yoga, Ashtanga Yoga… tutte consentono con il tempo di raggiungere incredibili benefici per lo spirito, certo, ma anche per il corpo. L’esperienza ci insegna che alcuni di questi si intravedono fin dalle prime pratiche, altri prevedono una maturità di esercizio maggiore.

Guidati da una maestra o da un maestro davvero esperta/o e qualificata/o, si può fin dal primo incontro ottenere benefici contro lo stress, sentirsi banalmente più rilassati, più consapevoli di sé stessi.
Anche gli effetti immediati sulle piccole tensioni, specie della schiena e del collo, sono piuttosto comuni.
Lo stesso si può dire per una maggiore qualità del sonno.

Con il tempo, se la pratica viene svolta in modo corretto e ben guidato, i benefici per lo spirito e sulla “caduta dello stress nel sangue” si consolidano e cominciano a vedersi i primi effetti sul fisico.

La domanda che molti si fanno quando vogliono avvicinarsi allo yoga per la prima volta però è molto più pratica e terrena di quanto si possa pensare: “Lo yoga fa dimagrire?”.
Sì, se è praticato con costanza, lo yoga fa dimagrire.
Quanto dipende dai livelli di intensità e del tipo di yoga che si è scelto, ma comunque il suo lavorio sul metabolismo ci aiuta di certo a mantenerci in forma.

Un altro degli input che porta gli occidentali ad avvicinarsi alla pratica dello yoga è il mal di schiena. Capita per fortuna sempre più spesso che sia il medico, l’ortopedico o l’osteopata a consigliarti questa pratica, chiaramente in aggiunta a trattamenti di tipo clinico, se c’è una patologia accertata.
Nel 2007, l’American College of Physicians ha inserito lo yoga fra le terapie non farmacologiche adatte a curare il mal di schiena e a prevenire il dolore in questa parte del corpo.
Lo yoga non soltanto aiuta a sciogliere la colonna, ma col tempo regala una postura corretta, fondamentale per previene questo tipo di dolori.
Sempre più medici poi, sono inclini a pensare che lo yoga, praticato con costanza e sempre ben guidato, abbia benefici effetti dal punto di vista ormonale.

E poi, tutti gli effetti benefici legati alla sfera psico emotiva: lo yoga aumenta la capacità di concentrazione, migliora l’umore, abbassa i livelli di stress mantenendoli tali anche ore dopo la fine della pratica.
È utile nella cura della depressione e rallenta il processo d’invecchiamento.

Così poi come fa con la postura, questa disciplina è un insegnamento a lungo termine: in particolare, saper utilizzare il respiro e riportare la concentrazione sullo sguardo interiore permettono in ogni momento della giornata di ricavare per sé momenti di tranquillità, anche in situazioni di stress.

“Sconfinata bellezza”, il libro di Keri Gonzato

Sconfinata bellezza – Affrontare ogni giorno con la meditazione è il bel libro (proprio bello, anche esteticamente!) scritto da Keri Gonzato, maestra di yoga e meditazione. Keri scrive come giornalista in Ticino, è un’artista autodidatta e insegna meditazione, yoga e danza estatica a Lugano e nel mondo.

Un libro illustrato che – ci racconta l’autrice – invita a tuffarsi nella meditazione e a fiorire. A metà strada tra un libro d’arte e un manuale pratico…
Le prime illustrazioni sono nate durante un viaggio mistico in Messico.
Il testo è sgorgato durante la pandemia”.

Il libro è stato pubblicato a maggio 2023 e le pagine prendono vita grazie alle illustrazioni, essenziali e vibranti, che evocano una sensazione di libertà sconfinata.

La scrittura è fluida, intima e universale, apre così nuovi spazi interiori grazie a spunti filosofici, chiavi pratiche e alle tecniche meditative condivise da Keri perché possano essere sperimentate in prima persona.

Questo libro accompagna il nuovo praticante dalla teoria all’esperienza di una Sconfinata bellezza.