Il Golf Club Matterhorn si trova in una graziosa vallata svizzera nel Canton Vallese, a 1400 metri sul livello del mare, vicino alla località internazionale di Zermatt, una delle più grandi stazioni sciistiche d’Europa.
I primi appassionati di golf residenti a Zermatt fondarono il 17 settembre 1990 il Golf Club Matterhorn e iniziarono a progettare un campo da golf tra Randa e Täsch, chiamato localmente “Schalli”. L’idea suscitò fin dall’inizio grande interesse tra gli abitanti del luogo, ma purtroppo all’epoca numerose difficoltà resero impossibile la realizzazione del sito previsto. Il Golf Club Matterhorn era tuttavia molto attivo, anche senza avere un proprio campo. Grazie alla collaborazione dei fratelli Bernard e Christian Seiler, nello Schalli fu in ogni caso possibile allestire un “campo da golf” a 6 buche (senza green) e un campo pratica (senza macchina per palline), che permise a numerosi “principianti” di esercitare questo sport in un’atmosfera alpina di straordinario fascino.
Nel 1999 questo campo di allenamento fu ampliato a 9 buche e vennero organizzati tornei regolari per i soci. La società “Golf Mischabel AG”, sotto la direzione di Amadé Perrig, che non aveva mai rinunciato alla speranza di realizzare un campo da golf, rilanciò infine il progetto nel 2000.
I numerosi ostacoli furono superati e nella primavera del 2002 si svolse la cerimonia di inaugurazione del nuovo campo da golf. Nel 2003, il percorso venne interamente seminato e mantenuto per tutta l’estate e l’autunno in modo che il gioco potesse iniziare all’inizio dell’estate 2004. Dal gennaio di quell’anno il Golf Club Cervino è stato ammesso alla Swiss Golf Association (ASG) e, grazie ai suoi senior, ha ottenuto il suo primo titolo: Swiss Champion Seniors Interclub Series IV. Nel 2016, il campo è stato rimodellato e nel 2017 è entrato in funzione il percorso 9 buche che si snoda intorno al fiume Vispa. L’architetto scozzese John Chilver-Stainer ha progettato un percorso armonioso che distribuisce i suoi green e fairway su una trentina di ettari. Il campo a 9 buche si gioca anche a 18, poiché ci sono due zone di partenza per ogni palla. La lunghezza complessiva del percorso è di 2687 metri, il par totale 36.
«Il punto forte del golf è il suo panorama unico, nel cuore delle montagne più alte del Paese», specifica Gerold Berchtold, il Direttore, che si è qualificato nel 2004 per l’Omega Masters quando aveva dolo 20 anni. «È un campo da golf prevalentemente pianeggiante, incastonato nel cuore delle montagne. Solo la buca 2 mostra un ampio dislivello, con il suo inizio strapiombante che permette di contemplare i nove green del sito».
Generalmente aperto da maggio a ottobre come la maggior parte dei campi da golf di montagna in Svizzera, il Golf Matterhorn offre un’eccezionale esperienza estiva: giocare a golf a meno di 28 gradi di sole, circondati da cime innevate. Non è raro vedere gli sciatori della Nazionale svizzera allenarsi la mattina sulle piste intorno al Cervino prima di ridiscendere per colpire la pallina bianca nel pomeriggio. Anche l’ex campione Pirmin Zurbriggen viene spesso a giocare con la famiglia.
Un’altra curiosità è la linea ferroviaria del Glacier Express, che taglia a metà il percorso. Il regolamento del circolo prevede anche il divieto di colpire durante il passaggio di un treno. È possibile infilarsi sotto i binari attraverso un piccolo tunnel per raggiungere il putting green e la buca n ° 1, un par 3 protetto da uno specchio d’acqua.
Al Golf Club Matterhorn è possibile trovare i seguenti servizi e attrezzature: snack bar, carrello elettrico, carrello manuale, maestri, green di avvicinamento, area giochi piccoli, noleggio bastoni, campo pratica, proshop, putting green e il ristorante Mattherorm Schiirli dove degustare un drink rinfrescante o un pasto sulla terrazza panoramica. Il ristorante si trova anche in una posizione ideale per escursionisti e ciclisti per ricaricare le batterie prima di proseguire il proprio viaggio.