Iniziamo ricapitolando che dopo quattro stagioni nella GT4 European series, la scuderia ticinese Centro Porsche Ticino ha annunciato la sua presenza nella categoria GT3, in particolare nel Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS (Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Quest’ultimo è il campionato delle vetture omologate Gran Turismo secondo i protocolli della Federazione Automobilistica internazionale e che negli ultimi anni ha aggiunto alla propria denominazione di categoria due title sponsors di eccezione: Fanatec, leder mondiale nei simulatori di guida e AWS, che grazie alla Intelligenza Artificiale-AI elabora le strategie digitali, i cosiddetti web services dell’acronimo aziendale, per le vetture da competizione e beneficia del patrocinio di una multinazionale che non ha bisogno di presentazioni: Amazon.
Lo scorso anno l’equipaggio formato da Ivan Jacoma (Ivan Jacoma | Racing career profile | Driver Database), general manager di Centri Porsche Ticino, e da Alex Fontana (Alex Fontana | Racing career profile | Driver Database) , noto al pubblico televisivo anche come commentatore sportivo per la RSI, aveva terminato al quarto posto nella classe Pro-Am aggiudicandosi una vittoria e altri quattro piazzamenti sul podio, in tal modo distinguendosi come uno dei pretendenti più accreditati per il titolo di categoria.
Per quest’anno nel Fanatec GT World Challenge Europe il team rossocrociato ha in calendario la partecipazione alle gare del trofeo Endurance Cup, a cominciare dalla 3 Ore di Monza il 23 aprile.
Il mese appena terminato ha invece segnato l’esordio della scuderia ticinese sul circuito di Le Castellet, nel dipartimento del Var, in Costa Azzurra.
Veniamo ai piloti: ad affiancare Alex Fontana e Ivan Jacoma quest’anno si è aggiunto l’elvetico Niki Leutwiler (Nicolas Leutwiler | Racing career profile | Driver Database) plurimedagliato con 128 gare al suo attivo, 12 vittorie e ben 38 piazzamenti sul podio. I 565 cavalli della 911 GT3 R 2023 a loro disposizione, unico esemplare presente in Svizzera della serie di 35 appositamente allestiti nelle officine Porsche di Weissach, simboleggiano la più alta ambizione agonistica sinora messa in pista dai Centri Porsche Ticino.
Esaminiamo ora il programma iridato 2023: dopo l’esordio a Monza il calendario prevede: il 4 giugno, la 1000 km del Circuit Paul Ricard; il 1° luglio, la 24 Ore di Spa in Belgio; il 30 luglio, in Germania, la 3 Ore del Nurburgring, ed infine il prossimo 3 ottobre la 3 Ore di Barcellona.
Siamo alle note di cronaca, le più recenti.
Se squadra che vince non si cambia, parlando del team Centri Porsche Ticino quest’anno si può dire che squadra che vince si conferma.
Sempre ai non addetti ai lavori, il cui numero al termine di questo articolo prevediamo diminuire, ricordiamo che al termine della seconda gara del campionato 24HSeries disputata lo scorso fine settimana sul circuito toscano del Mugello il team Centro Porsche Ticino si è imposto nella propria classe, bissando il buon piazzamento conquistato lo scorso inverno nella 12 ore di Abu Dhabi.
L’equipaggio composto da Ivan Jacoma, Valerio Presezzi, Max Busnelli e Francesco Fenici, ha esordito in pole position di classe 992 AM aggiudicandosi poi la vittoria finale, ottima premessa per il prossimo appuntamento nel GT World Challenge Europe e della GT4 European Series previsto sul tempio automobilistico lombardo di Monza il prossimo 23 aprile, in contemporanea con l’avvio del Porsche Carrera Cup Suisse, su un altro dei circuiti più famosi al mondo: l’austriaco Red Bull Ring di Spielberg bei Knittelfeld, in Stiria.
Per tutte le immagini:
Copyright © 2023 Centri Porsche Ticino, All rights reserved.