kimono e foulardsUnire la leggerezza di un tessuto alla profondità di una narrazione non è impresa semplice. Eppure, è proprio su questo equilibrio che si fonda il lavoro dell’artista e architetto svizzera Dominique Nerfin, che dal suo atelier di Montagnola ha scelto di trasformare la pittura in un linguaggio da indossare.

La collezione Le Principesse rappresenta uno dei capitoli più significativi del suo percorso creativo. Si tratta di una linea esclusiva di kimono e foulards, realizzati con materiali preziosi come la seta twill e la lana vergine, prodotti in Italia grazie alla collaborazione con la manifattura Lario Seta di Como. Ogni pezzo nasce come estensione di un’opera pittorica: i disegni originali prendono vita su accessori che diventano autentiche tele da portare con sé.

kimono e foulards: arte da indossare

La forza del progetto sta nel contrasto. Da un lato la fragilità della seta, del lino o della lana; dall’altro la potenza simbolica delle figure femminili che animano la serie. Queste “principesse” non sono soltanto personaggi estetici, ma evocazioni di storie ancestrali e di culture intrecciate, in un dialogo tra tradizione e contemporaneità.

kimono e foulardsAccessori dal linguaggio versatile

I foulards si distinguono per la loro versatilità: possono essere annodati al collo, trasformarsi in turbanti, impreziosire una borsa o un abito. I kimono, invece, diventano capi fluidi, capaci di fondere comodità e raffinatezza, ideali per chi ama distinguersi senza rinunciare alla leggerezza. Le sciarpe completano il quadro, offrendo calore e morbidezza con un’estetica elegante.

Una firma ticinese con respiro internazionale

L’esperienza di Dominique Nerfin, che vive e lavora a Lugano, unisce l’approccio architettonico alla sensibilità pittorica. La sua ricerca estetica è ben lontana dalla moda effimera: piuttosto, i suoi accessori vogliono durare, incarnando il concetto di lusso come patrimonio culturale.