L’Associazione per la Rivista militare svizzera di lingua italiana – ARMSI – organizza martedì 19 ottobre alle 18.00 la sua conferenza annuale. L’evento, da sempre dedicato a temi di attualità nel campo della sicurezza, sarà divisa in due parti.
Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte
Nella prima parte, il comandante di corpo ar Philippe Rebord terrà una relazione intitolata Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte.
Durante la conferenza il relatore, capo dell’Esercito dal 2017 al 2019, si soffermerà su alcuni aspetti di grande attualità legati all’esercito, dall’acquisto dei nuovi aerei all’aggiornamento dell’immagine della minaccia, dalle sfide in campo cyber all’impiego dell’Esercito a favore delle autorità civili durante l’emergenza sanitaria.
L’avvenire delle forze terrestri
Nella seconda parte il divisionario Lucas Caduff parlerà de L’avvenire delle forze terrestri.
Le forze terrestri sono la componente dell’esercito principalmente dedicata alla difesa della popolazione e del territorio in caso di un attacco armato, compiti che vengono poco affrontati nelle discussioni sulla sicurezza. Nei prossimi anni le forze terrestri saranno confrontate con la necessità di sostituire molti sistemi d’arma (oblici di artiglieria, carri di combattimento, sistemi di telecomunicazione), al termine del loro ciclo di vita. Il dibattito si preannuncia acceso, e sarà sicuramente l’occasione per esaminare priorità e mezzi per quello che è in definitiva il nocciolo delle competenze di un esercito di difesa.
Relatori
Il comandante di corpo ar Philippe Rebord è stato capo dell’Esercito dal 2017 al 2019. Egli ha studiato storia, geografia e letteratura francese all’Università di Losanna conseguendo la licenza in lettere. Il 1° gennaio 1985 è entrato nel corpo degli istruttori della fanteria. In tale ambito è stato attivo in qualità di istruttore d’unità e ha diretto diverse scuole. Prima di diventare capo dell’Esercito ha ricoperto il ruolo di comandante della brigata di fanteria 2, di comandante dell’istruzione superiore dei quadri dell’esercito e capo dello Stato maggiore dell’istruzione operativa e di sostituto del capo dell’esercito.
Il divisionario Lucas Caduff comanda la divisione territoriale 3, con sede ad Altdorf. È responsabile dell’appoggio alle autorità civili in situazioni straordinarie ed è direttamente subordinato al Capo Comando Operazioni. La divisione territoriale comprende i Cantoni Grigioni, Svitto, Ticino, Uri e Zugo.
Al Comandante della divisione territoriale 3 sono subordinati un battaglione di stato maggiore, quattro battaglioni di fanteria, un battaglione del genio ed un battaglione di salvataggio. In particolare, gli sono subordinati due dei tre corpi di truppa di lingua italiana del nostro esercito, il bat fant mont 30 e il bat salv 3. Prima di essere nominato divisionario nel 2016, ha comandato la formazione d’addestramento della fanteria, arma in cui ha prestato il suo servizio militare e svolto la sua attività professionale in qualità di ufficiale istruttore.
Per maggiori informazioni: mailto:manifestazioni@rivistamilitare.ch