Con il suo progetto solista Animor ha già pubblicato l’EP “Chasing Gold” uscito nel 2017 e nuovi singoli di successo.  Somebody Loves you, singolo del mese di ottobre 2018 in Svizzera. No Honey, ribattezzato Honey nella nuova versione tecno del dj svizzero Soame è stato selezionato dalla Compilation Toolroom Ibiza 2019. Un brano ed un angolo di anima svelato per volta, Animor sta arrivando al primo album. Nella sua vita la musica le ha dato un senso di appartenenza, è il suo punto di partenza e di arrivo.

 

Lugano per te è…

«Lugano è la piazza del mercato il sabato mattina, dove seguivo mia mamma sin da molto piccola. Da sempre si infatti ha la sua bancarella al mercato dell’antiquariato dove vende gioielli unici e pietre preziose. È gli anni delle scuole elementari e le amicizie che resistono dai tempi delle medie.  È casa, il luogo dove sono nata e cresciuta e dove torno sempre».

 

La forza di avere delle origini miste…

«Le mie origini meticce sono sia un punto di forza che un bel intreccio ingarbugliato. Mio padre ha origini native-americane mentre mia madre tedesco-ungheresi. È una donna cosmopolita, nata a Berlino per poi crescere negli Stati Uniti. Infatti le estati della mia adolescenza appartengono a Los Angeles, dove ho conosciuto la cultura americana attraverso la famiglia materna. I miei si sono separati che ero ancora molto piccola e sono cresciuta con il mio padre adottivo originario del Punjab, in India. L’hummus multi-culturale in cui sono cresciuta mi ha regalato oltre alla padronanza di più lingue, una mente aperta al mondo e alle sue molteplici manifestazioni».

 

La musica. Una passione radicale…

«A casa c’era sempre musica. Dai grandi classici della musica americana alla musica indiana del Punjab, un’area dell’India con una tradizione musicale importante. La fase sperimentale per me è iniziata presto, in modo totalmente naturale, con la voce. Cantare si è rivelato presto come il mio canale espressivo di predilezione. Essendo di natura introversa, il canto mi ha permesso di comunicare la mia verità al mondo. Da piccola era il mio modo di esprimere il mio universo interiore. In realtà è tutt’oggi così, essere cantante è la mia terapia quotidiana e il mio posto al mondo». 

 

Emozioni e arte… in che modo il tuo universo interiore si traduce in canzoni?

«Scrivere ed interpretare i miei brani è un processo di messa a nudo della mia anima. Il punto di partenza di ogni brano sono le mie esperienze personali, i successi così come le delusioni che spaccano il cuore. In un certo senso le mie canzoni sono anima resa tangibile e captabile, da cui il nome del progetto solista Animor».

 

Come nasce il desiderio di esprimerti con il progetto solista Animor?

«È stato originato dalla necessità di avere una dimensione creativa tutta mia dove potermi esprimere in accordo alla mia sensibilità. Detto questo, le collaborazioni rimangono un punto focale per me e gli incontri con artisti affini sono stati fondamentali nel fare evolvere il nuovo album. Penso in particolare al pianista e compositore svedese Tobias Granbacka con cui ho scoperto subito di parlare la stessa lingua. L’intesa tra artisti è un discorso misterioso e complesso, non sempre evidente ma quando avviene sai di essere molto fortunato. Tra i brani nati da questa collaborazione il singolo Somebody Loves You, la cover intimistica di White Blank Page, dei Mumford & Sons, e il nuovo singolo Wild Dog».

 

Musica indipendente versus case discografiche… cosa ne pensi?

«»Si tratta di un discorso complesso. Al momento sto producendo in modalità 100% indipendente in parte perché desidero avere la libertà e la sensazione di essere completamente fedele alla mia musica, dall’altro perché non ho ancora incontrato la casa discografica ed il Booking agent giusti. Al contempo metto fuori nell’universo il desiderio di trovarli, perché per un artista è importante potersi focalizzare sugli aspetti creativi ed essere sostenuti da professionisti – sia economicamente che logisticamente – per quanto riguarda la produzione e la distribuzione di un nuovo album» (www.animormusic.com).