Tra sabato 13 e sabato 20, tre appuntamenti capaci di assecondare i gusti più disparati e raffinati:
Mattak: Riproduzione vietata
Sabato 13 novembre, alle 21:30, allo Studio Foce, il rapper Mattak, originario di Comano, presenta il suo primo album solista, Riproduzione vietata, pubblicato nell’estate del 2021.
In Ticino ha formato insieme a Funky Nano il duo Poche Spanne con il quale nel 2013 fa uscire il mixtape Spanna-TI. Nel 2014, vince il contest della label italiana Machete “Join the crew”. Viene così inserito nel Machete Mixtape 3, che gli permette di farsi conoscere in Italia. Vince nel 2015 il contest di freestyle rap ticinese “Back to the skillz”. Nel 2016, insieme al rapper Serpe ed ai due produttori Caveman e eS Production, forma il gruppo Kobr’Akai e pubblica l’album Ultimo viene il corvo.
Mattak vanta collaborazioni con varie e prestigiose figure dell’hip hop italiano, fra cui: Inoki, Kiave, Machete crew, E-Green, Terron Fabio (Sud Sound System), Dj Fastcut, Lord Madness e Il Turco.
Julian Lage Trio, Tra jazz e nuove musiche
Si terrò invece negli studi della RSI Rete Due, lunedì 15 novembre alle 21:00, il concerto del Julian Lage Trio.
Considerato uno dei migliori chitarristi della sua generazione e acclamato dalla critica quale ingegnoso maestro di improvvisazione, per più di dieci anni Julian Lage ha percorso le molteplici tradizioni della musica americana, coltivando una tecnica impeccabile, un estro creativo di libera associazione di idee e uno spirito avventuroso pronto a esplorare infinite possibilità. A soli 31 anni, il musicista californiano di base a New York, può vantare una ricca esperienza da solista, oltre a collaborazioni con icone come Gary Burton, John Zorn, Nels Cline, Chris Eldridge, Fred Hersch. “Love Hurts” è il terzo LP prodotto dalla casa discografica Mack Avenue insieme a un trio: è la prima collaborazione con il bassista Jorge Roeder e il batterista Dave King (The Bad Plus). In questo lavoro Julian Lage, nominato ai premi Grammy, fa una personale panoramica sul catalogo di canzoni americane, interpretando brani di artisti audaci e originali, da Roy Orbison a Ornette Coleman, da Jimmy Giuffre a Peter Ivers. Julian Lage, insieme alla sezione ritmica, si muove nell’universo sonoro della produzione precedente, costruendo fraseggi e amalgamando jazz fusion, improvvisazione, brani standard, pezzi rock ‘n’ roll allo stadio embrionale, grazie a una precisione virtuosistica unita a una visione musicale sempre limpida. Oltre a Julian Lage alla chitarra, sul palco suoneranno Greg Cohen al basso e Kenny Wollesen alla batteria. julianlage.com
Mettici la musica!, presentazione del libro e concerto
Mettici la musica! È uno spettacolo che nasce intorno al vuoto. Canzoni e parole che circondano il nulla, con tutte le sue potenzialità di gioia e dolore, spigoli e piume, slanci e sprofondi.
Partendo dalle loro esperienze di scrittura narrativa e musicale e dal libro I Camillas, che storia, Alessandro Fiori e Topazio Perlini presentano il loro percorso espressivo, trascinando il pubblico in un miscuglio di emozioni e pensieri. Nessuna paura, siamo lucciole.
Biglietti e info
Prevendite esclusivamente online. Biglietti disponibili anche in cassa serale fino a esaurimento posti. Apertura porte: 30 minuti prima del concerto.
A partire da 16 anni, per assistere ai concerti è necessario presentare il certificato Covid.
Sportello informativo
Sportello Foce Via Foce 1, 6900 Lugano
+41 (0)58 866 48 00
Sito
Facebook
Instagram