• 18 APRILE 2020 18:00 CARONA,
    CHIESA PRINCIPALE
    LA MUSICA IN CAMMINO
    MUSICHE DI BACH E BUXTEHUDE

Con il soprano Maria Cristina Kiehr e il contralto Elena Carzaniga e  Lorenzo Ghielmi all’organo e alla direzione.

Cosa spinse il ventenne Johann Sebastian Bach a intraprendere un pellegrinaggio di quasi 400 km a piedi da Arnstadt a Lubecca? CaronAntica promette di farcelo scoprire, attraverso le architetture musicali perfette della sua cantata BWV 106 Gottes Zeit ist die aller beste Zeit e nei festosi Mottetti del suo maestro segreto Dietrich Buxtehude.

  • 16 MAGGIO 2020 18:00 CARONA,
    CHIESA PRINCIPALE
    NAPOLI 1650 – ANDREA FALCONIERI E IL SUO TEMPO

Renata Fusco alla voce
Massimo Lonardi, Lorenzo Micheli, Matteo Mela con liuto, tiorba e chitarra barocca

Viaggiatore, compositore e liutista, Andrea Falconieri nasce a Napoli nel 1585. La sua biografia è segnata da continui spostamenti (Napoli, Parma, Modena, Firenze, Venezia, la Spagna, l’Austria, Genova) e da incontri con alcuni dei maggiori musicisti del suo tempo. Il suo Primo Libro di Canzone […] esplora e descrive in musica le passioni umane, rendendole con un raffinato testo musicale pieno di colori e ritmicità.

  • 27 GIUGNO 2020 18:00 CARONA,
    CHIESA PRINCIPALE
    SINFONIE BOSCARECIE – A IMITAZION DE LA NATURA

Il Festival estivo di CaronAntica ripercorre il connubio tutto barocco tra musica e natura e il vivacissimo stile imitativo che già nel Seicento spopolava in tutt’Europa. Il regno animale, i fenomeni naturali o atmosferici vengono imitati con sconfinata fantasia dai compositori barocchi. Raggiungeteci e gustatevi questo “dipinto di note”, tra augelletti, ruscelletti, usignoli, tempeste, fresche brezze e profumati fiori e le musiche di Uccellini, De La Lande, Van Eyck ed altri.

  • 28 GIUGNO 2020 10:00
    HOTEL VILLA CARONA
    FIORI MUSICALI – BRUNCH

Gustatevi i Fiori Musicali tra musiche di Michel Corrette, Tarquinio Merula e altre delizie insieme all’ensemble in residenza di CaronAntica nel magnifico giardino dell’Hotel Villa Carona. Brunch à 29 CHF, meglio prenotare (+4191 649 70 55).

  • 28 GIUGNO 2020 16:00
    ORATORIO DI CIONA
    LA FRESCA ROSA E I CELESTI FIORI

Nel canto, il termine “Aria” ammicca ad una brezza leggera… ed è proprio la natura che abita le più belle arie sacre e profane a voce sola del primo e del tardo barocco. Lasciate che la meravigliosa voce della contralto Dina König, accompagnata dal cristallino clavicembalo di Guido Morini, vi narri di delizie musicali divine o terrene attraverso le più belle arie di Frescobaldi, Grandi, ed altri.
I posti sono limitati, meglio prenotare (caronantica@gmail.com)

  • 1 LUGLIO 2020 20:00
    PIAZZA MONTAA (in caso di maltempo: Chiesa Principale)
    IL GIARDINO D’AMORE di Alessandro Scarlatt

Con il soprano Lucia Martin Carton e il contralto soprano Dina König

Serenata di Alessandro Scarlatti (1660-1725). Il gran finale di CaronAntica 2020 si svolge nella magica atmosfera di Piazza Montaa e ospita quest’anno una meravigliosa e raramente eseguita Serenata del celebre compositore palermitano Alessandro Scarlatti. Una preziosissima miniatura d’opera che racchiude in sé tutte le caratteristiche più brillanti e affascinanti dell’opera barocca: la sinfonia strumentale in guisa di Ouverture, i due personaggi Venere e Adone e le vicissitudini del loro amore, il tutto condito con una grande dose di retorica musicale e strumentale: gli augelletti si incarnano nei gorgheggi del flauto, i violini imitano lo zampillare della fonte dell’amore, la musica e la natura si intrecciano e si fondono per narrare questo amore mitologico che è specchio della vita e dell’amore degli uomini. Con le meravigliose voci di Lucia Martin Carton, soprano, Dina König, contralto, e con l’Ensemble in Residenza di CaronAntica.

Per tutte le info e gli aggiornamenti in tempo reale, si può consultare il sito www.caronantica.wordpress.com